Lunedì 28 gennaio 2019, presso l'Aula Magna dell'Istituto Alberghiero "Sandro Pertini" di Brindisi, si è tenuto un interessante incontro per celebrare il settantaquattresimo anniversario della Giornata della memoria. All'incontro, organizzato dalle docenti: prof.ssa Patrizia Miano, prof.ssa Maria A. Carricato, prof.ssa lucia Pignatelli e prof.ssa Ilaria Conte, hanno partecipato i rappresentanti di tutte le classi dell'Istituto Alberghiero. Sono state analizzate le origini storico-culturali dell'antisemitismo e conseguente persecuzione e sterminio degli Ebrei. Sono state focalizzate le leggi razziali e gli articoli della Costituzione Repubblicana che hanno posto un limite invalicabile al ripetersi di tali tragedie nel nostro Paese. Tanta è stata la commozione degli alunni durante il racconto della Shoah e la visione delle immagini dei campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau.
La lettura di alcuni passi della Metamorfosi di Kafka, inoltre, ha consentito di affrontare i temi dell'accettazione, quasi supina, del proprio destino da parte degli Ebrei. Con l'Antigone di Sofocle, si è discusso su quale debba prevalere, in determinate situazioni, tra il diritto positivo e il diritto naturale. Gli alunni hanno mostrato molto interesse e, spesso, hanno partecipato attivamente alla discussione.