Sono stati presentati ieri, nel corso di una conferenza stampa presso il Salone di Rappresentanza della Provincia, la Carta dei Servizi per un efficiente servizio di Integrazione scolastica e i Laboratori d’Arte, di musica, teatro, danza e cucina. Scopo dei Laboratori è creare una rete informale di solidarietà, che permetta l'inclusione dei ragazzi disabili anche al di fuori dell'ambito scolastico coinvolgendoli in attività durante il loro tempo libero. I destinatari sono gli alunni disabili in carico al Servizio di Integrazione Scolastica della Provincia di Brindisi e gli alunni normodotati, con riserva di ammettere anche altri alunni nel limite dei posti disponibili, con un minimo di 7 studenti e un massimo di 30.
Per quanto riguarda la “Carta dei Servizi” per l’Integrazione scolastica, si tratta di un servizio che ha finalità educativa e intende favorire e sostenere l’autonomia del disabile all’interno della scuola, attraverso l’interazione di differenti professionalità, come educatori, assistenti alla comunicazione e operatori socio-sanitari. Si tratta di una prestazione aggiuntiva rispetto all’assistenza di base di competenza scolastica. Il servizio è gestito dalla Provincia su delega della Regione Puglia. La società Cooperativa Socioculturale, eroga invece il servizio su appalto e organizza il lavoro con gli operatori. Alla conferenza stampa erano presenti tra gli altri, il Consigliere di Amministrazione Delegato della Cooperativa Socioculturale, Stefano Parolini e il Coordinatore tecnico della Cooperativa, l’avv. Alessandro Nocco.