Ancora uno spettacolo di grande qualità di questa stagione al Teatro Verdi di Brindisi. ieri sera, Leo Gullotta ha interpretato "Pensaci Giacomino" di Pirandello, che per quanto sia un lavoro datato, la prima rappresentazione teatrale risale al 1917, tratta una storia che contiene valori di vita ancora attuali. La scelta finale di Giacomino di staccarsi dalla protezione paterna, utile ma anche pesante sotto il profilo psicologico, ci riporta ai tempi attuali con le difficoltà dei giovani a rendersi oggi autonomi e quindi a costruirsi un futuro che non sia strettamente legato ai parenti. Ai tempi della commedia pirandelliana i motivi della dipendenza dalla famiglia erano prima psicologici e poi economici, oggi sono esclusivamente economici. A fine spettacolo grandi applausi a Leo Gullotta ed ai suoi colleghi, per una interpretazione di altissimo livello e del resto, dal noto attore non ci si poteva aspettare altro.
Ma ciò che ha fatto piacere è stato vedere tanti giovani a teatro, interessati alla commedia e che alla fine hanno mostrato di aver molto gradito lo spettacolo. Teatro quasi pieno ancora una volta, a dimostrazione che quest'anno la stagione organizzata dai dirigenti della Fondazione, sta ottenendo un grande riscontro di pubblico e questo è un altro indiscutibile successo.