Sono passati tre anni dalla firma dell’Accordo di Parigi per l'uscita dalla crisi climatica e le promesse fatte non si sono ancora trasformate in azioni.Dall’ultimo report sul riscaldamento globale redatto dall’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) emergono dati sconfortanti riguardo all’aumento di temperatura media globale rispetto al periodo pre-industriale.Uno dei messaggi chiave che emerge con molta forza da questo rapporto è che stiamo già vedendo le conseguenze di un riscaldamento globale di 1°C quali, tra gli altri, l’aumento di eventi meteo estremi, innalzamento del livello del mare, diminuzione del ghiaccio marino in Artico.
Stiamo ipotecando il futuro dei giovani, il mondo che noi conosciamo potrebbe non essere più lo stesso, città come Venezia saranno sommerse, la Grande Barriera Corallina e le isole Maldive non esisteranno più, animali come gli orsi polari saranno estinti. Milioni di persone fuggiranno da siccità, carestie, epidemie.
Sono sempre di più i cittadini che chiedono l’abbandono dei combustibili fossili e più energia da fonti rinnovabili, un futuro sostenibile, in breve... più risolutezza politica per il Pianeta!
Anche Brindisi, come tantissime altre città italiane, si unisce al movimento Fridays For Future per dare maggior forza alla protesta dei giovani di tutto il mondo che sperano in un futuro migliore. Siamo studenti, universitari, siamo figli, genitori, nonni, siamo cittadini e siamo persone: siamo tutti ugualmente preoccupati per i cambiamenti climatici causati dall’attività umana.
Il 15 marzo alle 17,00 saremo in Piazza Vittoria per pretendere che chi ci governa agisca per il bene comune. Aderiscono alla manifestazione WWF Brindisi, movimento No Tap della Provincia di Brindisi, Brindisi Bene Comune, Comitato No al Carbone Brindisi, Unione Degli Studenti Brindisi, Unione Degli Studenti Ostuni, Gi.Fra. Gioventù Francescana, Fare Verde Puglia nucleo di Francavilla Fontana. Chiediamo che siano ascoltati i continui appelli degli scienziati e che sia attuata al più presto la transizione dal modello delle fonti fossili a quello delle energie pulite rinnovabili, obiettivo Zero emissioni al 2050. Facciamo appello a tutti gli studenti, agli insegnanti, alle associazioni e a tutti i cittadini di Brindisi perché si uniscano a noi in questo impegno da cui nessuno può sentirsi escluso. Per essere informati sull’argomento e sui prossimi eventi in programma si può visitare la pagina Facebook “Fridays For Future Brindisi” oppure consultare il sito web www.fridaysforfuture.org.