Si è tenuto oggi, venerdì 29 marzo, presso la sede della Camera di Commercio di Brindisi, l'incontro, aperto a tutti gli imprenditori interessati, di presentazione degli Avvisi di Invitalia relativi alla legge 181/89, che dispone incentivi per il rilancio delle attività imprenditoriali nelle Aree di crisi industriale. Anche per Brindisi e provincia ci sono risorse disponibili.Ho partecipato all’iniziativa insieme a Alfredo Malcarne, Presidente della Camera di Commercio di Brindisi, insieme al presidente di Confindustria, Patrich Marcucci, e ai rappresentanti sindacali CGIL CISL UIL.
Nell’ultimo decennio gravi crisi industriali hanno interessato il territorio di Brindisi, con notevoli conseguenze negative sul piano occupazionale. A fronte di questa situazione, la Regione Puglia ha chiesto al Ministero dello Sviluppo Economico e al Ministero dell'Economia di mettere a disposizione le risorse non spese relative alle leggi n. 311/2004 e n. 80/2005, già destinate al territorio di Brindisi e provincia.
Sono stati pertanto recuperati 25.200.000 euro per il cui utilizzo la Regione ha sottoscritto con il MISE uno specifico Accordo di Programma, che si propone di rilanciare le attività imprenditoriali, sostenendo programmi di investimento e sviluppo nei territori dell'area di crisi industriale di Brindisi.
La somma di cui sopra viene così distribuita: 10.300.000 euro per iniziative imprenditoriali da attivarsi nel territorio del Comune di Brindisi e 14.900.000 euro per iniziative imprenditoriali da attivarsi nel territorio dei Comuni nel raggio di 50 km dal centro di Brindisi.
La Regione Puglia inoltre concorrerà alla realizzazione dell'Accordo di programma con proprie risorse, a valere sul POR Puglia 2014/2020, tramite il ricorso agli strumenti di incentivazione regionale già programmati.
L'agenzia Invitalia ha già pubblicato i relativi avvisi in data 25 gennaio 2019. La data di apertura dello sportello, per l'inoltro delle istanze, è il 29 marzo 2019. Lo sportello si chiuderà il 28 maggio 2019.
Ho ringraziato il Presidente della Camera di Commercio per aver organizzato l’iniziativa. Questa azione sinergica, che vede la compartecipazione delle organizzazioni imprenditoriali e della Regione, è finalizzata a investire tutte le risorse disponibili per il rilancio dell’area industriale di Brindisi e della sua provincia. Nessuna occasione va sprecata, per il massimo impiego possibile degli incentivi disponibili: solo così le imprese potranno recuperare il terreno perduto, riavviare la produzione e ridare fiato a misure di occupazione e rioccupazione di persone in cerca di lavoro. Tutti sappiamo quanto la Puglia ne abbia bisogno.
Mino Borraccino
Regione Puglia