In seguito all'incontro tenutosi venerdì 15 marzo 2019 a Sant'Elia, calendarizzato nel ciclo di appuntamenti durante i quali Sindaco e Assessori hanno incontrato i cittadini di Brindisi per illustrare ciò che l'amministrazione ha già in cantiere in ogni singolo quartiere e ascoltare problematiche e desideri per rendere più incisivo e utile l'intervento per gli abitanti, il Comitato “Parco Buscicchio” ha fatto recapitato una richiesta ufficiale al primo cittadino.
Nella lettera si chiede di avere un incontro allo scopo di illustrare il percorso avviato dal Comitato nato da qualche mese e le progettualità integrate già previste con relativo piano economico e di gestione del Centro polisportivo e del parco, messe in campo grazie alla sottoscrizione di un protocollo di intesa tra diverse realtà del quartiere e del territorio cittadino impegnate nella crescita sociale, culturale ed economica e capaci di intercettare fondi e finanziamenti, alcuni già nella disponibilità, che mallevino l’amministrazione di ulteriori oneri. Della rete che aderisce al protocollo fanno parte, al momento, l’Istituto Comprensivo Sant’Elia – Commenda, il comitato Uisp di Brindisi, l’Asl, i Carabinieri Forestali e l’Associazione Vivere Insieme che da anni opera nel parco dopo aver ristrutturato l’immobile che ora ne ospita la sede. Ma l’idea è quella di infittirla e di accogliere chiunque abbia da condividere buone pratiche e una visione di co-governance che guardi alla centralità di un ampio progetto educativo e di sviluppo sociale, culturale ed economico che abbia una ricaduta immediata sul quartiere e i suoi abitanti.
Per questo contestualmente nella lettera è stato chiesto al Sindaco
- di avviare un processo partecipato per costruire insieme ai residenti e alle associazioni una strategia di sviluppo locale attorno alla valorizzazione di un bene comune, con una proposta sociale al fine di contrastare la povertà educativo-culturale e, allo stesso tempo, economica, capace di generare valore per l'inserimento lavorativo di ragazzi del quartiere e la manutenzione ordinaria dell'intero complesso, prima di qualsiasi altro lavoro strutturale e/o d’indirizzo politico e per scongiurare l’ipotesi di una gestione privata del parco;
- di confermare in fase di definizione di bilancio la somma di € 98.330,00 accertata con determina n. 167 del 05-05-2018 a firma del dirigente adottante Rag. Mirella Destino a valere sul mutuo contratto con Cassa DD.PP. posizione n. 440173/01, la cui richiesta di devoluzione con diverso utilizzo è già stata autorizzata dal commissario straordinario Santi Giuffrè con delibera n. 232 del 28-12-2017 in cui, altresì, è approvato il progetto definitivo relativo ai lavori di ristrutturazione del Centro Buscicchio con interventi per la salvaguardia per la pubblica e privata incolumità e annesso quadro economico;
- di avere chiarimenti in merito ai lavori in essere rispetto all’area dei campi di tennis che insistono all’interno del Centro Polisportivo e per i quali non risulta presso gli uffici dell’amministrazione nessun atto formale di autorizzazione o affidamento;
Avendo già avuto riscontro positivo dal Sindaco rispetto alla possibilità di avere tale incontro, il Comitato sarà felice di rappresentare di persona quanto anticipato per iscritto, con l’auspicio e la certezza di trovare ascolto, risposte e buona diposizione ad accoglierne le richieste in oggetto. Nella chiusura della lettera inviata a Rossi si legge:
“Crediamo fortemente nell'attivazione e auto-organizzazione delle persone e alla promozione sul campo del principio di sussidiarietà, e pertanto riteniamo di poter fornire a Lei e alla Sua amministrazione uno strumento utile, agile e innovativo, che possa fare da modello e apripista per una nuova era della gestione della cosa pubblica nella nostra città.“
Il Comitato "Parco Buscicchio"