Accolgo con estrema positività la notizia diffusa a mezzo stampa della costituzione di un comitato di cittadini, associazioni ed enti territoriali legato al recupero ed alla futura gestione del Parco Comunale Buscicchio, situato nel cuore del quartiere Sant’Elia.Fa male infatti, vedere il Parco Buscicchio nelle condizioni di totale abbandono in cui attualmente versa, quando potrebbe essere un volano di sviluppo per il quartiere sia sotto il profilo culturale che economico, ed un punto di riferimento per giovani, anziani e famiglie.
Questa iniziativa rappresenta un esempio positivo di sviluppo di processi sociali dal basso mirati alla crescita del territorio ed a fornire risposte ai bisogni di tutta la cittadinanza. Un progetto capace di contrastare la povertà educativa, culturale ed economica attraverso la valorizzazione di un bene collettivo e il coinvolgimento attivo del quartiere ed in particolare dei giovani.
Sono certo della bontà dell’iniziativa già solo venendo a conoscenza dei promotori della stessa: l’istituto comprensivo Sant’Elia-Commenda, la UISP, l’Associazione Vivere insieme, la Asl ed i Carabinieri Forestali, rappresentano istituzioni, enti e forze sociali da sempre impegnati per la promozione del territorio, dello sport, della cultura, della salute, inquadrati in percorsi di sviluppo di cittadinanza attiva, cultura della legalità e cura verso la propria città. Il progetto assume ancora più validità nell’essere sviluppato e presentato, oltre che da queste note realtà, da un comitato di cittadini e residenti che hanno a cuore le sorti del parco e vogliono mettersi al servizio del quartiere per il suo rilancio.
Mi sento di accogliere e sostenere pertanto, le richieste fatte dai rappresentanti del comitato al Sindaco Riccardo Rossi, in particolare mi impegnerò affinché sia confermato nel prossimo bilancio lo stanziamento di €98.330,00 già impegnati dal commissario Giuffrè per interventi di ristrutturazione e recupero del Parco Buscicchio mai realizzati.
L’iniziativa promossa dal comitato si inquadra facilmente in quanto previsto dal “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione comunale per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani”, approvato dal consiglio comunale il 19/12/2014, che permette l’affidamento di beni comunali a gruppi di cittadini e/o associazioni ed enti promotori di progetti di recupero e rigenerazione degli stessi e dalla valenza sociale.
Ulteriore strumento applicabile al caso è rappresentato dal D.L. 185/2015 (L. 9/2016: art. 15, co. 6) che prevede che: “le associazioni e società sportive senza fini di lucro possono presentare all'ente locale sul cui territorio è presente l'impianto sportivo interessato un progetto preliminare per la rigenerazione, la riqualificazione e l'ammodernamento dell'impianto, accompagnato da un piano di fattibilità economico-finanziaria, che comprende anche la gestione dell'impianto e il suo utilizzo finalizzato a favorire l'aggregazione sociale e giovanile. Nel caso in cui l'ente locale riconosca l'interesse pubblico del progetto, la gestione
dell'impianto è affidata gratuitamente all'associazione o alla società sportiva per una durata
proporzionalmente corrispondente al valore dell'intervento e comunque non inferiore a 5
anni.”
Nello sposare a pieno lo spirito dell’iniziativa e ritenendo che ci siano tutti gli strumenti
amministrativi atti a garantirne la realizzazione, farò il possibile affinché l’amministrazione
cooprogetti insieme con il comitato il futuro di Parco Buscicchio.
Sostenere questa idea progettuale può permettere di recuperare un bene comunale
dall’esponenziale valore sociale, oltre che abbattere per il futuro gli oneri a carico del Comune
per la sua gestione e manutenzione.
Giulio Gazzaneo
Capogruppo consiliare “Ora tocca a noi”