"La Regione Puglia insieme all'Asp Maria Cristina di Savoia, proprietaria dell'ex convento dei carmelitani di Bitonto e della chiesa annessa, ha realizzato un lavoro eccezionale. Abbiamo rimesso in piedi un meccanismo molto complesso e a richiesta della Diocesi, messo a disposizione questo luogo in modo tale che potesse essere nuovamente utilizzato per il culto ed affidato ai fedeli del territorio perché lo utilizzino prendendonsene cura". E’ quanto ha dichiarato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano in visita a Bitonto, per sancire l'intesa con la quale la chiesa dedicata alla Madonna del Carmine è stata concessa alla Parrocchia San Giovanni Evangelista per 99 anni, unitamente ad una parte del giardino attiguo ed alla servitù di passaggio attraverso l'ingresso principale alla struttura.
Presenti all'evento anche l'arcivescovo mons. Francesco Cacucci, l'assessore all'industria turistica e cultuale Loredana Capone, il sindaco di Bitonto Michele Abbaticchio, il Commissario ed il Parroco, don Francesco Acquafredda. Il presidente Emiliano ha anche visitato il museo diocesano di Bitonto: "un museo spettacolare - ha detto - consiglio a tutti di andarlo a vedere perché ci sono degli autentici capolavori. "Oggi è stata una giornata importante per Bitonto, ha commentato poi l'assessore Loredana Capone. Importante perché abbiamo aperto al pubblico il Museo Diocesano sostenuto dalla Regione Puglia per finanziamenti con oltre 4milioni e seicento mila euro e che ha visto lavori importanti nel corso di questi anni e poi perché la chiesa dedicata alla Madonna del Carmine è stata donata proprio alla Diocesi perché la comunità parrocchiale possa viverla appieno.