E’ stato presentato nelle scorse settimane, presso il Castello Marchione di Conversano, il discusso libro-inchiesta di Piero Tateo “La Puglia degli ulivi. Dopo la Xylella-66 domande sulla vita e sulla morte della pianta sacra del Mediterraneo”. Il saggio, edito dalla Fondazione Agriculture Onlus di cui l’autore è presidente, scava nell’emergenza Xylella che sta colpendo gli ulivi monumentali della Puglia rispondendo a domande attraverso le quali, è possibile capire come muoiono gli ulivi e soprattutto, come si può avviare un grande processo rigenerativo. Il libro, con le sue 192 pagine e alcune immagini, è accompagnata da documenti e fotografie consultabili attraverso il sito della Fondazione e i proventi del libro, saranno interamente destinati alla Fondazione Agriculture, Onlus senza scopo di lucro che da anni è impegnata in progetti di ricerca atti a valorizzare gli ulivi monumentali, la biodiversità del territorio e i cereali antichi della Puglia.
Alla presentazione erano presenti tra gli altri il governatore Michele Emiliano e Giuseppe Scelsi, Sostituto Procuratore Generale della Corte di Appello di Bari.