Per la festa dei Santi Patroni, le cui celebrazioni religiose sono previste dal 24 agosto al 3 settembre, l’amministrazione comunale insieme all’amministratore parrocchiale della Parrocchia “Visitazione e San Giovanni Battista”, don Mimmo Roma, ha previsto un ricco programma di eventi. Il tradizionale mercatino si svolgerà dal 30 agosto al 2 settembre su corso Umberto (nel tratto compreso tra piazza Cairoli e piazza Vittoria)e corso Garibaldi (tra piazza Vittoria e piazza Vittorio Emanuele II) per le bancarelle no food; via del Mare ( tra piazza Vittorio Emanuele II e via Fratti) per il food. La galleria di luminarie verrà realizzata su corso Garibaldi, tra piazza Vittoria e piazza Vittorio Emanuele II dalla ditta Nuova Elettro Luminarie, mentre i fuochi pirotecnici dalla ditta Pirotecnica 5 stelle. Per la zona luna park, l’amministrazione ha chiesto l’utilizzo del piazzale di via Spalato su cui si attende l’autorizzazione.
“La Festa Patronale è un simbolo di identità forte - dichiara il sindaco Riccardo Rossi - per questo abbiamo creduto molto ed investito nelle idee e nelle proposte di don Mimmo. Volevamo anche dare una segnale riportando il mercatino nel centro per dare maggiore forza al senso di comunità”. Sabato 31, la Marina Militare ha anche garantito visite guidate al Castello Svevo che saranno prestabilii attraverso l’Infopoint di Palazzo Nervegna: sono previsti tre gruppi composti da 40 persone alle 9, 10 e 11. “C’è stato un grande sforzo organizzativo - spiega l’assessore a Turismo e Attività produttive Oreste Pinto - perché è la festa più importante. Quest’anno arricchita anche dalla circostanza che ricorre il quattrocentenario della morte di San Lorenzo. Registriamo anche una grande voglia di partecipazione da parte dei commercianti che hanno già richiesto quasi tutte le bancarelle a disposizione (136). Sono particolarmente contento anche di una novità nel programma: domenica 1 settembre, a piazza Cairoli, è previsto il mercatino contadino dedicato ai mezzi agricoli, con Slow Food e Campagna Amica di Coldiretti”.
Festeggiamenti in onore dei Santi Patroni della città di Brindisi San Teodoro D’Amasea e San Lorenzo da Brindisi – dal 25 agosto al 3 settembre
PROGRAMMA
Sabato 24 agosto • ore 19.30 - Processione dei Santi dalla Chiesa degli Angeli alla Cattedrale • ore 20.00 - Tradizioni e storie legate alle festività del Santo Patrono narrate ed interpretate da Franco Libardo - Cattedrale
Domenica 25 agosto • ore 10.00 - Benedizione degli animali - Palaidea
Lunedì 26 agosto • ore 20.30 - Concerto del pianista brindisino Stefano Miceli - piazza Duomo
Martedì 27 agosto • dalle 19.30 alle 21.00 - Esecuzione degli Inni dei Santi (musicisti giovani) e commento dei versi degli stessi da parte di Stefania Savarese - Cattedrale
Mercoledì 28 agosto • dalle 20.00 alle 22.00 - Presentazione dei lavori di Piazza Duomo e Cattedrale
Giovedì 29 agosto • ore 21.00 - Barocco Festival - Episcopio
Venerdì 30 agosto • ore 19.00 - Messa penitenziale - Cattedrale • ore 21.00 - Processione dei Santi verso il tosello
Sabato 31 agosto • ore 9.00 - Raduno di auto d’epoca - piazza Duomo • ore 19.00 - Processione a Mare • ore 20.30 - arrivo dei Santi alla scalinata virgiliana • ore 21.00 - spettacolo pirotecnico • ore 21.30 - processione dei santi dalla scalinata virgiliana al tosello
Domenica 1 settembre • dalle 18.00 alle 23.00 - Mercato contadino con spazio dedicato ai mezzi agricoli - Piazza Cairoli • ore 21.30 - Messa Pontificale - Cattedrale • ore 21.00 - Palio dell’arca - scalinata virgiliana
Lunedì 2 settembre • ore 19.30 - Processione con i santi rientro alla Chiesa degli Angeli
Martedì 3 settembre • ore 20.00 - Presentazione “Rapporto Giovani 2019” - piazza Duomo