Primo appuntamento ieri a San Vito dei Normanni con il Barocco Festival Leonardo Leo. Di scena, presso il Chiostro dei Domenicani, «Dalla Morte alla Vita di Santa Maria Maddalena», l’opera di Leonardo Leo “dimenticata” per tre secoli, per la regia di Stefania Panighini e prima esecuzione moderna dell’orchestra barocca «La Confraternita de’ Musici», diretta dal M.O Cosimo Prontera. Il dramma sacro scritto da Leonardo Leo ha così inaugurato questa XXII edizione del Barocco Festival, la rassegna di musica antica dedicata al grande maestro di San Vito dei Normanni e alla scuola napoletana del Seicento e Settecento. La messa in scena dell’opera “dimenticata” su Santa Maria Maddalena, rappresenta un traguardo per il Festival, il compimento di un percorso cominciato nel 2011 con il ritrovamento del manoscritto autografo del Maestro di San Vito dei Normanni, acquistato grazie ad una sottoscrizione pubblica.
Un percorso rivolto alla valorizzazione dell’opera e alla scrittura di una pagina importante della storia della musica, attorno al quale si sono moltiplicati gli sforzi del M.O Prontera, che finalmente ha potuto presentare la prima esecuzione moderna del dramma.