L'edizione numero 20 dei Giochi del Mediterraneo si disputerà a Taranto nel 2026. Lo ha deciso a Patrasso il Comitato internazionale, dopo aver preso atto del dettagliato dossier, a sostegno della candidatura. Approvato anche il cambio di data, dal 2025 al 2026 per migliorare l'appeal sportivo della grande manifestazione Olimpica. Un anno in più che consentirà al Comitato organizzatore di lavorare senza troppi affanni, potendo programmare con i tempi giusti il lungo iter per la realizzazione delle opere e delle infrastrutture necessarie.
Festeggia quindi la delegazione italiana, guidata dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, dal sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, dal presidente della Provincia Giovanni Gugliotti, dall'on. Rosalba De Giorgi, dai rappresentanti del Coni, Mario Pescante (membro CIO), Alessandra Sensini (Vicepresidente CONI), Angelo Giliberto Presidente del Coni Puglia, da Elio Sannicandro, direttore dell'Asset nonché Consigliere del CONI, da Antonio Vasile vice presidente Aeroporti di Puglia e Luca Scandale dirigente Pugliapromozione. In trenta minuti sono stati presentati i punti di forza della proposta di Taranto e proiettati due video, uno di presentazione della città dei Due Mari con i suoi tesori e gli scorci più rappresentativi e l'altro con messaggi di sostegno e immagini dei campioni dello sport pugliese che auspicavano l'assegnazione dei Giochi a Taranto. "È un'enorme soddisfazione - ha detto il presidente Emiliano - quella per il voto unanime dell'assemblea dei Paesi olimpici del Mediterraneo. Per noi è una grande responsabilità e una bellissima vittoria, siamo entusiasti ma in pochi secondi siamo passati dalla gioia alla responsabilità di dover organizzare nei prossimi sei anni tutto a puntino, perché questi giochi siano i più belli che siano mai stati organizzati sino ad oggi". "Il nostro dossier - ha aggiunto Emiliano - è ben fatto, la sfida è stata dal primo momento determinata e convinta. La Regione Puglia si carica un onere economico notevolissimo per l'organizzazione di questi giochi e ci auguriamo di avere al nostro fianco anche il Governo nazionale”. E' la seconda volta che i Giochi del Mediterraneo si disputano in Puglia. La prima fu nel 1997 a Bari per l’edizione numero 13, dove gareggiarono in 27 discipline sportive, 3.500 atleti, in rappresentanza di 21 Nazioni.