Tutto pronto per l’undicesima edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo, che si terrà come di consueto a Otranto, dal 2 al 7settembre prossimi e che si annuncia anche quest’anno particolarmente ricca di ospiti, appuntamenti e momenti di approfondimento. L’evento è realizzato in partnership con l’Assessorato alla Promozione Turistica della Regione Puglia, il Corecom Puglia, la Consigliera di Parità della Regione Puglia e l’Adisu, Agenzia per il diritto allo Studio della Regione Puglia. Partner istituzionali sono l’Ambasciata del Regno del Marocco, l’Ambasciata del Regno di Giordania, l’Ambasciata della Repubblica di Tunisia e il Sovrano Ordine di Malta.
Mediterraneo, MedioOriente, Isis, Geopolitica, ma anche ruolo e difficoltà delle donne nei media e nelle istituzioni, web e diritti, fake news, ambiente e turismo, minori e media, pluralismo ed etica dell’informazione, immigrazione e obbligo del soccorso in mare, diritto di cronaca, futuro della televisione e dei mass media, e poi il caso Regeni, saranno solo alcuni dei focus al centro dei momenti di alta formazione giornalistica in programma nell’ambito del Festival, promosso e organizzato dall’associazione “Terra del Mediterraneo”. Ieri presso la sala del teatrino del Convitto Palmieri, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’evento, che culminerà il 7 settembre con la consegna dei premi "Caravella del Mediterraneo", erano presenti tra gli altri, Loredana Capone, assessore all'Industria turistica e culturale della Regione Puglia, Pierpaolo Cariddi, sindaco di Otranto, Tommaso Forte, autore del Festival e Anna Grazia Maraschio, Consigliera di parità della Regione Puglia