Presentato ieri presso il Duomo il Rapporto giovani 2019 con il prof. Rosina dell’Università Cattolica di Milano

Stampa

Si è tenuta ieri presso la Basilica Cattedrale, la presentazione del "Rapporto Giovani 2019: La condizione giovanile in Italia", l’indagine sulla condizione delle nuove generazioni in Italia a cura dell’Istituto Toniolo con il sostegno della Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo e pubblicato da "Il Mulino". Un vero proprio percorso nell'universo giovanile a partire dalla dimensione educativa, dal lavoro e l'autonomia dalla famiglia, il civismo e la cultura della legalità, il consumo di alcolici e i comportamenti a rischio, il valore dell'amicizia e un focus speciale sui giovani al Sud. A presentare l’indagine, il professor Alessandro Rosina, ordinario di Statistica e Demografia all'Università Cattolica di Milano.

Fra i temi centrali, l’uscita precoce di molti giovani dal sistema formativo, con particolare interesse per l’impatto sul lavoro e sulla partecipazione sociale. Nella transizione alla vita adulta è rilevante la conquista di una propria autonomia abitativa dai genitori: l’indagine mette in luce i significati assegnati oggi dai giovani a questa scelta. La difficoltà a rendersi indipendenti ha ripercussioni importanti sull’identità e sulla possibilità di acquisire un ruolo all’interno della società. Sul tema della legalità poi i giovani del Rapporto sembrano attribuire molta importanza alle leggi come strumenti di regolazione sociale e di garanzia delle libertà personali, allo stesso tempo avvertono un alto grado di illegalità diffusa. La nuova indagine dell'istituto Toniolo offre anche una lettura diversa del rapporto tra le nuove generazioni e uso di bevande alcoliche. Non trova conferma l'immagine a tinte fosche dipinta spesso dai media: la maggioranza circa l'80% degli intervistati adotta comportamenti di consumo moderato. Due approfondimenti locali, sui giovani campani e sui Neet Lombardi chiudono il Rapporto Giovani 2019, che evidenzia complessivamente un clima di bassa fiducia nelle istituzioni e insicurezza verso il futuro.

Our website uses cookies in order to provide you with the best browsing experience. By using this website you agree to this usage of cookies.
Ok, I've understand! More Info