Conferenza stampa ieri di presentazione delle “Giornate europee del Patrimonio”in programma anche a Brindisi sabato e domenica prossimi, organizzate dal Comune di Brindisi con la collaborazione tra gli altri dell’Archivio di Stato, della Soprintendenza Archeologica, Museo Faldetta e della Marina Militare. Per l’occasione sono in programma visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie organizzate nei musei e nei luoghi della cultura. Il Comune di Brindisi ha organizzato l'apertura straordinaria dell'area archeologica di San Pietro degli Schiavoni che saranno aperti dalle 18 alle 21 garantendo guide in lingua spagnola ed inglese, mentre per domenica ci saranno percorsi guidati per i bambini e adulti dal foyer del teatro.
A Palazzo Granafei, aperto dalle 8 alle 20.30, saranno visitabili la Mostra Collettiva dei soci dell’Associazione Culturale Inphoto, la Mostra Punti di Fuga del maestro Giuseppe Pavone, la Mostra maglie storiche del Brindisi Calcio e la Mostra permanente Donazione “Il Tempietto”. A seguito poi del Protocollo siglato da Marina Militare e Comune di Brindisi, sarà possibile visitare anche il Castello Svevo, ogni sabato alle 10, 11 e 12 prenotandosi attraverso l’Info Point di Palazzo Granafei. Le visite partiranno già sabato in occasione delle Giornate europee del patrimonio. Il Museo Archeologico Ribezzo sarà aperto sabato dalle 18 alle 21 e domenica dalle 16 alle 19, mentre l’Archivio di Stato effettuerà l’apertura straordinaria dalle 17 alle 21. Sabato dalle ore 17 si potrà visitare la mostra documentaria e fotografica Brindisi e il mare, allestita nelle sale dell’Istituto. Si potrà visitare anche la Collezione Archeologica Faldetta, all’interno della Palazzina Belvedere, sabato dalle 9-13 e dalle 17.30-22 e domenica dalle 10-13 e dalle 17-20. Sabato alle 19 ci sarà la visita tematica dal titolo “Le Menadi danzanti”. Il Touring Club invece, aderendo alla manifestazione “Un giorno per bene”, garantirà l’accoglienza al Monumento al Marinaio e alla sua Cripta dalle 10-13 e dalle 15-18.