Il 27 settembre 2019 torna anche in Puglia l’attesissima “Notte Europea dei ricercatori”: grazie al progetto “ERN Apulia”, uno dei nove finanziati in Italia dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska Curie e coordinato dall’ Università del Salento, i ricercatori e le ricercatrici delle università statali e dei principali enti pubblici di ricerca pugliesi ancora una volta guideranno il pubblico attraverso i piccoli e grandi segreti della ricerca condotta nei laboratori, nelle biblioteche e sul campo nei più svariati campi del sapere. Oltre a UniSalento, coinvolti l’ Università di Bari, il Politecnico di Bari, l’ Università di Foggia, CNR, INFN, ENEA, IIT, l’ IRCCS-DeBellis di Castellana Grotte e il Museo MArTA di Taranto.
Il ricco programma è stato presentato questa mattina, 25 settembre, nella Sala della Grottesca dell’Università del Salento, in una conferenza stampa coordinata dal responsabile scientifico del progetto, professor Giuseppe Maruccio.
Il ricco programma è stato presentato questa mattina, 25 settembre, nella Sala della Grottesca dell’Università del Salento, in una conferenza stampa coordinata dal responsabile scientifico del progetto, professor Giuseppe Maruccio.
Sono intervenuti anche: Fabio Pollice, Rettore eletto UniSalento; Vittoria Pilone, Delegata a Sostenibilità Ambientale e Responsabilità Sociale, Università di Foggia; Michele Penza, Responsabile Laboratorio Materiali Funzionali e Tecnologie per Applicazioni Sostenibili, ENEA - Centro Ricerche Brindisi; Andrea Ventura, ricercatore, INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare; Francesco Rizzi, ricercatore, IIT; Gabriella Zammillo, CNR Nanotec.
A Brindisi, La Notte Europea dei Ricercatori 2019 è organizzata da ENEA il 27 Settembre 2019 presso la Cittadella della Ricerca. Il progetto ERN-APULIA, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska Curie è coordinato da UniSalento. Partecipano al progetto le Università statali ed i principali Enti Pubblici di Ricerca pugliesi: Università del Salento, Università degli Studi di Bari, Politecnico di Bari, Università di Foggia, CNR, INFN, ENEA, IIT, oltre all’IRCCS-DeBellis di Castellana Grotte e il Museo MArTA di Taranto. L’appuntamento con la Notte è per Venerdì 27 settembre dalle ore 15 alle ore 24 a Lecce, Bari, Brindisi, Foggia, Taranto e Castellana Grotte. A Brindisi, i principali temi trattati sono: Allunaggio: Cinquantenario dello sbarco dell’uomo sulla Luna - 20/07/1969 - 20/07/2019 Tavola Periodica degli Elementi di Mendeleev: Centocinquantenario della scoperta della Tavola Periodica degli Elementi: 1869 - 2019 Leonardo da Vinci: Cinquecentenario della morte di Leonardo: 15/04/1452 - 02/05/1519 Una Lectio Magistralis della Prof.ssa Patrizia Caraveo, INAF, dal titolo Conquistati dalla Luna, ha aperto la manifestazione il 20 Settembre 2019 come evento di lancio, una settimana prima della Notte, nell’affascinante scenario della Scalinata Virgilio nel centro città a Brindisi.ENEA, come partner ERN-APULIA, ha organizzato per Venerdì 27 Settembre in Cittadella della Ricerca a Brindisi un ricco menù di iniziative dalle ore 10 alle ore 22: Talk Ispirativi sui materiali avanzati, sui cambiamenti climatici, sulle città sostenibili. Giochi per ragazzi di età dai 6 ai 18 anni, esperimenti didattici, visite ai laboratori di ricerca, isole tecnologiche, dimostrazioni interattive, spettacoli di scienza realizzati dai ragazzi con la guida di docenti e ricercatori. Una Mostra delle Macchine di Leonardo del Museo Leonardo di Galatone sarà allestita con pezzi selezionati in dimensioni reali della collezione Giuseppe Manisco. Poster di realtà aumentata delle Macchine di Leonardo, a cura del Prof. Lucio De Paolis, UNISALENTO, saranno illustrate dagli studenti. Un seminario illustrativo del Prof. Giulio Avanzini - UNISALENTO sarà dedicato al genio rinascimentale di Leonardo. I visitatori potranno osservare gli astri ed il cielo con telescopi guidati da esperti astrofili locali di Brindisi e Lecce, oltre a vivere una fantastica esperienza nel planetario digitale full-HD del Parco Astronomico del Salento con 40 posti a sedere. Collegamento con la Base Concordia in Antartide, Webinar con i Talenti italiani all’estero, Dibattito sulle Donne nella Scienza e nel Sociale, ed una Tavola Rotonda sui temi dello sviluppo territoriale completeranno il programma. Uno Stand dimostrativo, allestito dalla Base ONU di Brindisi per gli aiuti umanitari, sarà dedicato alle tecnologie usate negli scenari internazionali di emergenze umanitarie. Partecipano all’evento 16 enti pubblici e privati in collaborazione con altre 8 organizzazioni, associazioni e media partner. La Notte dei Ricercatori 2019, a Brindisi, è patrocinato dalla Provincia di Brindisi, Provincia di Lecce, Provincia di Taranto, Comune di Brindisi, Comune di Mesagne, dall’Ufficio Scolastico Provinciale di Brindisi e l’Ordine degli Ingegneri di Brindisi. ENEA vi invita in Cittadella della Ricerca a Brindisi, Venerdì 27 Settembre dalle ore 15 alle 22, per condividere con voi i più recenti risultati di ricerca nel settore dello sviluppo sostenibile.