E’ stato inaugurato il nuovo info-point nel porto di Bari, situato presso il terminal crociere dello scalo. Il progetto di rinnovamento è stato condotto dall'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale con la collaborazione di Puglia-Promozione, nell'ambito dell'Accordo di Cooperazione Pubblico-Pubblico tra Pugliapromozione e Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, siglato a marzo 2018. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti il governatore della Regione Puglia Michele Emiliano, il presidente AdSP MAM Ugo Patroni Griffi, l'assessore regionale al Turismo Loredana Capone e l'assessore alla Cultura, Marketing territoriale e Turismo della Città metropolitana di Bari Ines Pierucci. "Questo infopoint parlerà della Puglia intera - ha dichiarato il presidente Emiliano - l'impegno continuo di Pugliapromozione, impegnata in questi giorni a far conoscere le bellezze della Puglia in Argentina, premia: noi collaboriamo con le ambasciate, con l'Enit, con la rete dei pugliesi nel mondo.
Ovviamente la collaborazione con l'autorità portuale del Levante è stata sempre per noi un punto di forza dal punto di vista turistico e oggi proseguiamo su questa strada". "I porti che sono il primo biglietto da visita della Puglia, sono strategici per invogliare il turista a conoscere le bellezze, la cultura, l'enogastronomia che possono incontrare addentrandosi nelle città e nei borghi della Puglia -ha affermato l'Assessore Loredana Capone- Per questo dal 2018 sono state avviate azioni di potenziamento del sistema dell'accoglienza dei viaggiatori nei porti di Bari e Brindisi, in linea con le strategie previste dal Piano Strategico del Turismo Puglia365. L’obiettivo è quello di migliorare l'accoglienza dei viaggiatori anche e soprattutto negli hub di arrivo in Puglia, come porti e aeroporti, con interventi di qualità e buone pratiche, avvalendosi anche degli lnfo point turistici per promuovere la destinazione Puglia. Da giugno a settembre l'affluenza all'infopoint di Bari è stata di 5.365 viaggiatori e di 4.500 all'infopoint di Brindisi. Dall'indagine sulla soddisfazione dei consumatori che hanno frequentato gli infopoint nei porti di Brindisi e Bari, elaborata dall'Osservatorio regionale del Turismo su 7.100 questionari somministrati durante l'estate, emerge che ben il 68,6 % sono stati stranieri ed un 30,7% italiani. Fra i paesi di provenienza dall'estero al primo posto la Germania, seguita dalla Spagna e dalla Francia. In quarta posizione gli Usa, seguiti da Regno Unito, Russia e Cina. Fra le voci sul perché è stata scelta la Puglia, spiccano il patrimonio culturale e Unesco insieme al mare. Parte integrante dello svolgimento del servizio degli infopoint di Bari e di Brindisi è l'attività di comunicazione social svolta attraverso l'account facebook e instagram con aggiornamento quotidiano delle informazioni, assistenza turistica online e attività di promozione del patrimonio materiale e immateriale della Regione Puglia. Un ulteriore elemento del servizio di accoglienza offerto ai turisti è la realizzazione di attività di animazione on-site che contribuiscono a stimolare la curiosità del turista per il territorio e per gli aspetti della cultura locale, come Laboratorio Pasta Experience, con attività dimostrativa della lavorazione della pasta fresca, Wine Experience e Live Painting.