Si è tenuta stamani presso la sede dell’Autorità portuale di Brindisi, la cerimonia di apertura della Summer school CESARe, Circular economy school in Apulia Region. La Summer School, organizzata dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, nasce dal crescente interessamento economico, sociale ed ambientale verso nuovi modelli sostenibili che negli ultimi anni sta coinvolgendo attivamente imprenditori, consumatori e istituzioni pubbliche. Il corso intende indirizzare i partecipanti verso pratiche economiche ed industriali che mirino alla circolarizzazione dell’economia così da attuare, valorizzare e divulgare le conoscenze acquisite nell’implementazione di modelli gestionali e di buone pratiche manageriali nel territorio pugliese, replicabili anche nella macro-area mediterranea.
Il corso tratterà gli aspetti generali che caratterizzano l’economia circolare, con particolare attenzione al ruolo che la finanza sostenibile, la normativa “end of waste”, ovvero la Cessazione della qualifica di rifiuto e la simbiosi industriale rivestono. Le lezioni saranno tenute da qualificati docenti italiani e stranieri, coadiuvati dalle esperienze delle aziende partner del progetto. All’inaugurazione stamani erano presenti tra gli altri, il presidente dell’autorità di sistema portuale del mare Adriatico Meridionale Ugo Patroni Griffi, il sindaco di Brindisi Riccardo Rossi, il Prefetto Umberto Guidato e Giovanni Lagioia, direttore del dipartimento di economia, management e diritto dell’impresa dell’Università di Bari