"Che ci siano altri mille anni di acqua pubblica in Puglia". Lo ha detto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, intervenendo alla conferenza stampa organizzata da AQP per presentare le attività in occasione del centenario dell'acqua pubblica in Puglia. "Stiamo presentando le celebrazioni di questo centenario – ha aggiunto Emiliano- che costituiscono per noi un motivo identitario. L'acqua pubblica dell'Acquedotto pugliese è per noi il simbolo di una diversità di cultura politica, ambientale, di rilancio del Mezzogiorno. Cultura che addirittura fu condivisa dagli ideatori del piano Marshall. Perché con il piano Marshall ci si rese conto dell'importanza dell'Acquedotto Pugliese, che fu uno dei primi luoghi in cui furono investiti i fondi che furono decisivi per la rinascita dell'Italia dopo la seconda guerra mondiale. Per noi questa azienda pubblica deve rimanere tale.”
Tra le iniziative in programma per celebrare questo evento storico, il 18 ottobre a Bari, uno spettacolo teatrale commemorativo, con la partecipazione straordinaria di Anna Galiena. Il 4 dicembre invece presso il Palazzo dell'Acqua, si terrà la presentazione dell’iniziativa editoriale "Acqua madre della vita", Tre pubblicazioni a cura del Consiglio regionale e di Aqp: "Il Palazzo nell'architettura italiana del '900", "Giuseppe Ungaretti. Alle fonti del Sele" e "Palazzo dell'Acquedotto Pugliese. L'archivio dei disegni di Cesare Brunetti". Nel mese di Gennaio poi sempre Palazzo dell'Acqua
ospiterà Il Sentimento dell'Acqua, un’esposizione di arte contemporanea, dove saranno presentate le opere realizzate da Maestri e giovani artisti provenienti da diverse Accademie di Belle Arti. A Febbraio è in programma il
Convegno sulle prospettive dell'acqua pubblica. Infine, una serie di iniziative che coinvolgeranno il mondo scolastico con concorsi per le scuole di ogni ordine e grado e Concorsi per murales su opere AQP riservati agli studenti dei licei artistici e delle Accademie di Belle Arti. Il programma si concluderà poi con l’evento finale presso il Teatro Petruzzelli di Bari. Alla conferenza stampa sono intervenuti il presidente di AQP Spa, Simeone di Cagno Abbrescia, l'AD Nicola De Sanctis, il sindaco di Foggia e vicepresidente Anci Puglia Franco Landella, il presidente del Consiglio regionale Mario Loizzo e il professore Federico Pirro.