Conferenza stampa ieri di apertura di Agrilevante, la rassegna biennale dedicata alle macchine e alle tecnologie per le filiere agricole in programma alla Fiera di Bari fino al 13 ottobre. Organizzata da FerderUnacoma, Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura, in collaborazione con la Fiera del Levante e Regione Puglia, la sesta si profila come un'edizione da record, con più di 350 industrie espositrici in rappresentanza di sei filiere produttive, oltre 80 mila visitatori attesi e delegazioni estere provenienti da 40 Paesi, che saranno impegnate in incontri "business to business" con le aziende espositrici. La kermesse, sviluppata su una superficie complessiva di oltre 60 mila metri quadrati, si avvia infatti a confermare il successo che l'ha caratterizzata fin dal suo debutto nel panorama fieristico internazionale, avvenuto nel 2009.
Tra le novità dell’edizione 2019, l’introduzione di una sezione zootecnica e un’area dedicata alle macchine e tecnologie per il giardinaggio e la cura del verde. Presente alla conferenza anche il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. “Agrilevante, ha detto, è una grande kermesse che stiamo tentando, con l'aiuto della nuova Fiera del Levante, di rilanciare perché è una fiera straordinariamente attrattiva per gli espositori e per gli operatori del settore. Il settore agricolo in Puglia è in un momento pieno di minacce, ma anche pieno di opportunità.Tutto quello che è accaduto, ha detto ancora Emiliano, con le difficoltà per il Psr, per le impugnative delle graduatorie, con le gelate, con la necessità di rispondere alla ricostruzione del capitale produttivo in Salento dopo la Xylella ci ha addolorato e ci spinge a rilanciare.”