Le Giornate di Autunno organizzate dalla Delegazione di Brindisi e dal Gruppo Giovani del Fondo Ambiente Italiano hanno riscosso un successo sorprendente in termini di affluenza e di gradimento da parte della comunità brindisina. Circa 1.200 persone hanno visitato Palazzo Montenegro a Brindisi, residenza del Prefetto di Brindisi, attirate dalla possibilità di visitare il Giardino e soprattutto gli ambienti di rappresentanza al primo piano fino all’appartamento riservato alla Presidenza della Repubblica, resi accessibili in via straordinaria da S.E. il Prefetto di Brindisi, Umberto Guidato. A Ostuni è stata registrata un'affluenza di quasi 1.000 persone che non si sono fatte intimorire dalla fila per accedere alla chiesa di Santa Maria della Nova con la sua cripta ipogea, per conoscere la storia dell’insediamento basiliano e apprezzare gli affreschi ottimamente conservati.
Un risultato straordinario reso possibile dalle temperature estive del fine settimana, dalla curiosità di tante persone giunte a Brindisi anche da Foggia, da Bari, Lecce e Taranto e dall’organizzazione dei volontari impegnati a Brindisi e Ostuni, con il contributo, per l’apertura di Brindisi, degli studenti dell’Istituto Comprensivo “Bozzano”.
Per il capo Gruppo Giovani di Brindisi, Luigi Bennardi, “anche in questa edizione delle Giornate di Autunno, dopo il successo dello scorso anno a Carovigno, con la chiesa di Santa Maria della Nova a Ostuni, siamo riusciti a offrire una proposta culturale di qualità che è stata molto apprezzata non solo dagli ostunesi.”
Bennardi aggiunge che “cominciando a lavorare all’organizzazione prima dell’estate, siamo stati in grado di coordinarci in maniera ottimale sia con la parrocchia di riferimento della chiesa della Madonna della Nova che con l’amministrazione comunale e con tutti coloro che hanno contribuito all’esito straordinario della iniziativa viste le tante persone che hanno pazientemente atteso in fila anche un’ora per poter visitare la chiesa e la cripta. Siamo inoltre stati contenti di presentare il progetto “Erga Omnes”, finalizzato all’inclusione e coesione sociale, attraverso il quale “Ciceroni” speciali hanno potuto raccontare alcuni affreschi del santuario. Devo ringraziare l’amministrazione comunale di Ostuni, l’Assessore Corona, don Giovanni Apollinare e la famiglia Tanzarella, custode della chiesa. E naturalmente tutti i volontari del Gruppo FAI Giovani di Brindisi, un gruppo che cresce evento dopo evento.”
Il capo Delegazione del FAI di Brindisi, Beniamino Attoma Pepe, coglie l’occasione per alcuni ringraziamenti: “Vorrei ringraziare tutti i volontari e il Gruppo Giovani per l’impegno dello scorso fine settimana, e l’amministrazione comunale di Ostuni per il sostegno. Un particolare ringraziamento devo rivolgerlo a S.E. il Prefetto di Brindisi, Umberto Guidato, per aver consentito l’accesso a Palazzo Montenegro, e alla Provincia di Brindisi per l’intervento di manutenzione al giardino della residenza del Prefetto,consentendoci un risultato di affluenza memorabile. Nel corso delle Giornate di Autunno abbiamo riscontrato molte iscrizioni da parte di ragazzi sotto i 25 anni e questo è un dato incoraggiante che conferma la crescita complessiva del FAI in provincia di Brindisi.”