Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, ha inaugurato presso l'Ospedale San Paolo di Bari la nuova risonanza magnetica, la nuova Unità di terapia intensiva respiratoria (UTIR), il nuovo Centro di epilessia infantile e il Centro di orientamento oncologico (Coro). I nuovi reparti e macchinari sono già operativi. Insieme ad Emiliano c’era anche il direttore della Asl Bari, Antonio Sanguedolce. "Ogni giorno – ha detto Emiliano- in Puglia inauguriamo nuovi reparti, sigliamo nuovi accordi, facciamo nuove assunzioni. Stiamo rafforzando la nostra sanità e, dopo aver recuperato venti anni di ritardi, i risultati adesso si vedono. Il sacrificio del personale è stato enorme: al San Paolo abbiamo spostato reparti senza chiuderli e sono qui anche per ringraziare il personale e i pazienti per la sopportazione di questi lavori in un ospedale nato con trent'anni di ritardo e già progettualmente non aggiornatissimo.
Stiamo lavorando per offrire a chi ci lavora e ai pazienti il massimo della tecnologia possibile.” La nuova risonanza magnetica, è entrata a pieno regime dallo scorso febbraio, con l'esecuzione di circa 3500 esami fino a oggi e ha già consentito di abbattere i tempi di attesa, anche rispetto alle utenze esterne. Altra importante inaugurazione è stata quella dell’ambulatorio di epilessia infantile, un ambulatorio dedicato al bambino, ha spiegato il dottor Sciuricchio, dell'unità operativa Epilessia, e alla patologia dell'epilessia, oltre che alle patologie rare e alle cefalee per affrontarle in maniera multidisciplinare. Il centro Epilessia è l'unico riferimento ambulatoriale della Asl Bari dedicato alle Epilessie e altre patologie neurologiche dell'età evolutiva. Si occupa della diagnosi, cura e presa in carico di oltre 1500 pazienti in età pediatrica ed adolescenziale. Il centro è inoltre riconosciuto quale nodo della rete regionale per le malattie rare ed è in collegamento con i riferimenti di eccellenza nazionali per gli iter diagnostico- terapeutici complessi. Nel reparto di oncologia è stato poi attivato il "Coro" – centro orientamento oncologico - per la valutazione dei pazienti con sospetto oncologico in tutte le fasi diagnostiche, ematoclinico-strumentali, volte alla formulazione della diagnosi.