Richiamate le circolari in materia di emergenza sanitaria COVID -19 mediante le quali sono state impartite disposizioni per la prevenzione della gestione del rischio SARS CoV-2 negli ambulatori convenzionati dei medici di assistenza primaria e dei Pediatri di libera scelta
Prot. n. AOO/005/202 del 11/03/2020;
Prot. n. AOO/005/228 del 18/03/2020;
Prot. n. AOO/005/260 del 27/03/2020;
Prot. n. AOO/005/269 del 30/03/2020;
Prot. n. AOO/005/290 del 07/04/2020.
Prot. n. AOO/005/336 del 14/04/2020.
Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 aprile 2020 recante «Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale»; G.U. n. 103 del 20/04/2020; con il quale sono state introdotte misure di alleggerimento in ordine alle misure di obbligo di quarantena e di distanziamento sociale,
Accertato che si rende necessario ritornare gradualmente ad una situazione di normalità consentendo ai medici di Assistenza Primaria ed ai Pediatri di libera scelta, la ripresa "ordinaria" dei processi di Cura alle persone, specialmente affette da patologie croniche o condizioni di fragilità non COVID correlate, in modalità di iniziativa e con programmazione degli accessi agli ambulatori e ai domicili,
Ritenuto che in questa fase della pandemia ai fini delle corrette procedure da attivare per la tutela dei sanitari e dei cittadini, qualunque contatto è da ritenersi come “potenziale” Covid positivo, al fine di bloccare sul nascere qualsiasi focolaio,
Ritenuto necessario definire le procedure idonee per la tutela di cui sopra, nella seduta congiunta del CPR MMG E PLS del 11/05/2020 è stato condiviso quanto segue :
A far tempo dal 11/05/2020 si riavvia in maniera progressiva la riapertura dell'attività ordinaria (ambulatoriale e domiciliare) della medicina generale e della pediatria di libera scelta che, al fine di limitare il rischio di contagio dovrà prevedere quanto segue:
Organizzazione Attività Ambulatoriale Assistenza Primaria e PLS
Fino a nuove disposizioni, l'attività ambulatoriale continuerà ad essere svolta esclusivamente per appuntamento, previo contatto e valutazione telefonica. Spetterà al medico di A.P. o PLS valutare la necessità di effettuare la prestazione in ambulatorio. In ogni caso dovranno essere garantite le richieste telefoniche di prestazioni ritenute dal medico non programmabili.
Ogni medico in conformità ai co. 1) e co. 4) dell’art. 38 del Decreto Legge 8 aprile 2020 n. 23, è tenuto a dotarsi (....) “ , con oneri a proprio carico, di sistemi di piattaforme digitali che consentano il contatto ordinario e prevalente con i pazienti fragili e cronici gravi, e collaborano a distanza, nel caso in cui non siano dotati di dispositivi di protezione individuale idonei, in via straordinaria ove fosse richiesto dalle Regioni, per la sorveglianza clinica dei pazienti in quarantena o isolamento o in fase di guarigione dimessi precocemente dagli ospedali “.
Non è possibile accedere in ambulatorio per richieste di prescrizioni di farmaci e/o esami diagnostici. La richiesta della prescrizione deve pervenire per le vie indicate dal medico (via telematica e/o telefonica). Le ricette saranno inviate, ai sensi della normativa vigente e della circolare regionale A00/081/1627 del 20.3.2020, ovvero, acquisito il consenso dell'assistito, attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico, email o sistemi di messaggistica. Il ritiro delle prescrizioni non dematerializzabili dovranno essere consegnate organizzate per appuntamento con consegna all'esterno dell'ambulatorio.
I Medici di Assistenza Primarie ed i PLS devono fornire tutte le indicazioni dei comportamenti da seguire per l'accesso nell'ambulatorio, così come di seguito riportati:
· I pazienti con febbre e/o sintomatologia suggestiva di infezione da COVDD 19 non possono accedere in ambulatorio; in questi casi deve essere avviato al percorso dedicato, così come definito nel Comitato Permanente regionale per la Medicina Generale dell’ 08/04/2020
- Gli appuntamenti devono essere programmati con cadenza tale da evitare o ridurre al minimo lo stazionamento del paziente in sala d'attesa.
· Non sarà possibile l'accesso di accompagnatore all'interno dell'ambulatorio, se non in casi necessari ed autorizzati dal medico (in presenza di minori, pazienti fragili e non autosufficienti); .
· All'arrivo l'assistito deve fermarsi all'ingresso in area delimitata per detergere le mani e per indossare un paio di guanti e mascherina chirurgica;
Organizzazione dell'attività domiciliare della Assistenza Primaria e PLS
A decorrere dal 11/05/2020 la medicina generale e la Pediatria di libera scelta riprendono e le attività domiciliari programmate e indifferibili con le modalità indicate di seguito:
1) Sono assicurate le prestazioni domiciliari programmate (ADP, ADI e ADT) e le prestazioni domiciliari ( per i pediatri le prestazioni di cui all. E ed E bis) non differibili per pazienti che non possono accedere all'ambulatorio, previo triage telefonico che escluda sintomatologia riconducibile a COVID 19.
2) Per i pazienti con febbre e/o sintomatologia riferibile a COVID deve essere avviato al percorso dedicato, così come definito nel Comitato Permanente Generale per la Medicina Generale del 08/04/2020 :
Ai sensi dell'art. 5, comma 5, della legge n° 27/2020 (CURA ITALIA) le AA.SS.LL. devono garantire ai medici (Assistenza Primaria e PLS ) una prima fornitura di DPI, con modalità da definire all'interno di ciascun Azienda sanitaria.
Le AA.SS.LL. devono garantire, avvisi da affiggere in luoghi pubblici etc., per la comunicazione del modello organizzativo definito nel seguente documento a tutta la popolazione al fine di sensibilizzare tutti i cittadini ad usufruire dei servizi in modo appropriato, riducendo così il rischio di contagio per se stessi e per la comunità.
Distinti saluti
DPI forniti dalle AA.SS.LL. ai Medici di Medicina Generale
· Maschere FFP2 e/o FFP3
· camici monouso
· occhialini protettivi
· mascherine chirurgiche
· guanti in lattice monouso
Distinti saluti
Il Direttore del Dipartimento
Vito Montanaro