In questi giorni ricorre il 20° anniversario della fondazione della Base di pronto intervento umanitario delle Nazioni Unite (UNHRD) di Brindisi.
Il World Food Programme (WFP), l’agenzia ONU che gestisce la base, ha pubblicato una storia che, attraverso il racconto dei pionieri e delle pioniere della base, molti dei quali di questo territorio, riconosce l’idea lungimirante del Governo italiano che ha portato alla sua creazione. Da quella iniziativa e dal “modello Brindisi” è nata una rete globale di basi logistiche per la preparazione e la risposta alle emergenze umanitarie.
Un’idea lungimirante diventa un network globale umanitario
La Base di Pronto Intervento Umanitario (UNHRD) di Brindisi compie 20 anni. La festeggiamo con i ricordi dei suoi pionieri.
Gestita dal World Food Programme (WFP) e parte di una rete di sei Basi di pronto intervento umanitario delle Nazioni Unite, UNHRD Brindisi invia aiuti umanitari di primo soccorso ovunque nel mondo per conto della comunità umanitaria. Il World Food Programme (WFP) delle Nazioni Unite è la più grande organizzazione umanitaria al mondo, impegnata a salvare vite nelle emergenze, promuovere il benessere e sostenere un futuro sostenibile per le popolazioni che si stanno riprendendo da conflitti, disastri naturali e dall’impatto del cambiamento climatico