E’ stato presentato nei giorni scorsi a Taranto, il saggio di Anna Paola Lacatena e Giovanni Lamarca, per Carocci Editore, “Il carcere raccontato alle donne e agli uomini liberi". Unendo la ricerca e l'esperienza sul campo di una sociologa, da anni impegnata sul fronte delle cosiddette devianze e di un comandante della polizia penitenziaria, il libro offre una trattazione completa e sistemica della detenzione in Italia, stimolando un dialogo costruttivo tra scienze sociali, istituzioni penitenziarie e gli stessi detenuti. Dalle questioni giuridiche e organizzative a quelle riguardanti l'affettività, il lavoro, la pratica religiosa o la condizione della donna reclusa, ogni aspetto del sistema carcerario viene infatti presentato e approfondito lasciando che l'analisi scientifica sia in qualche modo commentata, corretta o supportata, dalla voce e dall'emotività delle persone detenute. Il libro prova ad entrare all’interno del sistema carcerario per renderlo più comprensibile, per spiegarlo a chi non conosce le sue trame, la sua organizzazione, la sua burocrazia, ma anche il lavoro quotidiano di tanti operatori.