Quarto e ultimo appuntamento del Cineforum itinerante sulla Cultura del Rispetto all’interno del I° Festival dell’Adolescenza a Brindisi. Mercoledì 8 novembre, alle ore 9.00, presso il Cinema multisala Andromeda di Brindisi gli adolescenti dei Licei Scientifici Fermi, Monticelli e dell’European Hight School saranno i protagonisti della campagna di sensibilizzazione promossa dal Club per l’Unesco di Brindisi che, insieme alla Polizia Postale del territorio, andranno a stimolare la promozione del loro benessere sociale, relazionale ed affettivo, attraverso l’educazione e lo sviluppo dell’attitudine al Rispetto di sè e dell'Altro-da-sé, nelle sue varie sfaccettature: rispetto di genere, di orientamento sessuale, di credo religioso e di etnia.
La visione del film Disconnect, sarà introdotta ed accompagnata da riflessioni guidate dalla dott.ssa Gabriella Gravili, curatrice dell’intero progetto, e dal dott. Eugenio Cantanna, responsabile della Polizia Postale di Brindisi, che faciliteranno nei partecipanti un confronto mirato ad acquisire strategie preventive e difensive rispetto al bullismo, anche via web.
I professionisti suggeriranno best practise per un uso consapevole del web e dei social, indicando nello specifico quali comportamenti adottare per evitare di esporre la propria immagine o la propria reputazione all’attacco gratuito di malintenzionati con atteggiamenti aggressivi e vessatori nei loro confronti.
Il film, per il quale è stata scelta questa volta la versione integrale, è centrato su cinque storie parallele che si intrecciano tra di loro e mettono in evidenza alcuni dei più frequenti pericoli ai quali sono costantemente esposti adulti e adolescenti nella navigazione internet e sui social: dalla clonazione di carte di credito, alla creazione di profili falsi sui social, alla videochat per adulti, al tentativo di suicidio di un adolescente vittima di cyberbulllismo, caduto in uno stato di vergogna e di isolamento.
Anche in questo appuntamento sono invitati a prendervi parte i genitori degli studenti, così che entrambi, dopo la visione, possano prendere in considerazione l’idea di “disintossicarsi per qualche ora” dall’uso continuativo, spesso invasivo, di smartphone, tablet e pc e confrontarsi insieme su come utilizzare al meglio la tecnologia informatica oggi a disposizione.
Tra gli obiettivi studiati per questo 1° Festival dell’Adolescenza, oltre a puntare lo sguardo sui talenti e sulla sana e libera capacità espressiva degli adolescenti, si è voluto stimolare il loro senso critico, al pari di quello degli adulti, per approccio più funzionale alle tecnologie informatiche e ai social di ultima generazione.
In questa occasione sarà anche presente l’avv. Francesca Chiechi, che affiancherà la dott.ssa Gravili per gli Sportelli di Ascolto, attivati nelle scuole parte del progetto.
Lo scopo di questi spazi è di facilitare un primo contatto per quegli adolescenti ed i loro genitori, che abbiamo bisogno di ricevere un’accoglienza riservata e prime utili informazioni per difendersi da atti di bullismo e trovare così il supporto migliore, anche di natura legale. Tutti i professionisti parte del Progetto fanno parte della Rete LARA per la Prevenzione della Violenza nella Provincia di Brindisi. L’ascolto potrà essere prenotato, anche in forma anonima, per via telefonica contattando il tel. 329 44 86226, dalle h. 18.00 alle h. 20.00.
Il Progetto gode dei seguenti Patrocini istituzionali, a livello nazionale: Ministero della Salute, MIUR, FISS (federazione italiana di sessuologia scientifica), Consiglio nazionale dell'Ordine degli Psicologi.
A livello territoriale: Comune, Provincia e Questura di Brindisi, Ufficio Scolastico della Provincia.
Ringraziamenti speciali della Dott.ssa Gabriella Gravili, curatrice del progetto, vanno alla Dott.ssa Rosy Barretta, alla Cantina Due Palme, alla Farmacia Rizzo e al Rotary Brindisi che, con la loro sensibilità ed il loro sostegno, hanno permesso la realizzazione del 1° Festival dell’Adolescenza a Brindisi che proseguirà ancora per un paio di mesi circa.