Tanta partecipazione e tanto interesse a cornice del meeting di approfondimento che si è svolto sabato
scorso a Mesagne, nell’aula consiliare di Palazzo di Città, sulla L.R. 30/2021, atto normativo con cui
è stato istituito l’elenco regionale delle attività storiche della Regione Puglia.
Con questa iniziativa, Confesercenti della Provincia di Brindisi ha voluto dare seguito agli eventi di
promozione del marchio “Attività Storiche e di Tradizione della Puglia”, con l’obiettivo primario di
informare direttamente commercianti ed esercenti di Mesagne sui contenuti della legge con cui la
Regione Puglia ha istituito il percorso di identificazione e valorizzazione delle Attività Storiche e di
Tradizione Pugliesi, avvalendosi del supporto delle associazioni di categoria, delle amministrazioni
comunali e delle Camere di Commercio.
E l’interesse generale verso queste tematiche si è concretizzato con la presenza all’incontro di
tantissimi esercenti e titolari di attività commerciali potenzialmente candidate come “attività storiche”.
Sono intervenuti anche il presidente provinciale di Confesercenti, Michele Piccirillo, il sindaco di
Mesagne Antonio Matarrelli; l’assessore comunale alle attività produttive, Omar Ture, e la referente
per il CAT, il centro di assistenza tecnica di Confesercenti, Stefania Semeraro. Il centro di assistenza
tecnica di Confesercenti ha il compito di offrire supporto gratuito agli operatori interessati e ai
possessori dei requisiti richiesti per l’inoltro delle istanze di riconoscimento all’Ente regionale.
Durante questa iniziativa si è dato lustro a tre attività commerciali di Mesagne, già presenti nell’elenco
regionale delle Attività storiche, omaggiandole di borse gadget e atri accessori per veicolare alla
clientela il marchio dio attività storica.
Si coglie questa occasione per ricordare che per ottenere il riconoscimento di “attività storica” è
richiesto un periodo di 30 anni di attività senza interruzione di continuità dell’insegna, simbolo di
riconoscibilità da parte della clientela. L’ottenimento del riconoscimento rappresenta un’opportunità
che la Confesercenti Provinciale di Brindisi continua a divulgare nei Comuni del territorio nella ferma
convinzione che la valorizzazione degli aspetti storici e tradizionali delle attività di vicinato costituisca
un elemento fondamentale per la loro tutela. Le attività storiche sono altresì fondamentali per la crescita
del centro urbano e delle città in generale, l’elenco delle Attività Storiche e di Tradizione della Puglia
favorisce infatti la riconoscibilità delle eccellenze commerciali, produttive e ristorative storicamente
presenti sul territorio e contribuisce a promuovere il valore delle attività storiche pugliesi. L’elenco
istituito è in fase di continuo aggiornamento ed è sempre possibile presentare domanda di
riconoscimento, rivolgendosi presso la sede della Confesercenti di Brindisi, che attraverso il proprio
CAT, offre un servizio di informazione e supporto alle attività che intenderanno presentare domanda.
Per informazioni contattare il Centro Assistenza Tecnica – Confesercenti di Brindisi al n. 0831 523190
o scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.