Egr. sig. Sindaco,
-vista la crisi che da tempo attanaglia il comparto agricolo pugliese per una serie di problematiche (vedi la xylella fastidiosa, la siccità, le frequenti gelate, i costi delle materie prime, del gasolio per i mezzi agricoli, l’IMU sui terreni e come se non bastasse, da ultime, anche le imposizioni del Consorzio di Bonifica dell’Arneo), che affliggono la quasi totalità del territorio salentino ;
-stanti le pressanti sollecitazioni espresse in diverse pubbliche Assemblee, le più recenti delle quali in ordine di tempo, quelle di Surbo, Neviano e Nociglia, in provincia di Lecce, da tanti agricoltori piccoli e grandi, da semplici cittadini, da rappresentanti sindacali, da rappresentanti delle associazioni di categoria, per mettere finalmente in campo iniziative di sostegno veramente concrete a favore dei propri Amministrati, a partire dai vari Comuni ed auspicando di poter sensibilizzare anche la Regione Puglia sino ad oggi assolutamente intransigente,
insieme si è convenuto di chiedere :
- l’applicazione, senza se e senza ma, al Consorzio Centro Sud-Puglia dell’art. 19 commi 1 e 2 della legge regionale n. 4-2012, nella parte in cui inequivocabilmente recita : “non sono assoggettati a contributo di bonifica per lo scolo delle acque, gli immobili (fabbricati e terreni) situati in aree urbane servite da pubblica fognatura a condizione che le relative acque trovino recapito nel sistema scolante del comprensorio di bonifica, attraverso le opere e gli impianti di depurazione, ovvero non siano sversate nel sistema del comprensorio di bonifica” e in conseguenza la revoca/annullamento delle relative cartelle passate e presenti sino ad oggi recapitate;
- laddove oggi si paga, la possibilità, se non l’esenzione totale, almeno una riduzione dell’Aliquota IMU sui terreni agricoli, come già nei Comuni di Massafra e Palagiano (TA) in modo dare una boccata d’ossigeno ad una terra a vocazione prettamente agricolo/turistica ;
- l’’adozione, in analogia a quanto già deliberato da diversi Consigli C.li dei Comuni del Basso Salento di un urgente atto deliberativo, che preveda la disapplicazione del vetusto e superato Piano di Classifica nonché la sospensione/annullamento delle cartelle di pagamento perchè in palese contrasto con i presupposti di legge (artt. 13, 17 e 18, 4/2012) ;
- infine, quali iniziative e procedure intende mettere in campo al fine di interrompere i termini di prescrizione delle cartelle di pagamento per l’annualità 2022/2023, che a pioggia l’Agenzia delle Entrate sta’ recapitando di questi tempi.
Tantissime famiglie da tempo attendono una risposta dalla Politica che in generale ha il dovere di aiutare e restituire serenità a chi lavora, senza essere costretti a dover ricorrere, con rischi e dispendio di risorse economiche, alla giustizia tributaria per vedersi riconosciuti i propri diritti e le proprie giuste ragioni.
In attesa di un positivo cenno di riscontro da parte della SV , porgiamo molto distinti ossequi.
Il Presidente Il Presidente Il Presidente
f.to: Brancasi f.to : Chirico f.to : Aprile