Per il secondo anno consecutivo all’Istituto Comprensivo Casale di Brindisi prenderà avvio,
per l’intero anno scolastico, un progetto di avviamento al nuoto che consente ai piccoli
alunni della Scuola dell’Infanzia e agli alunni della Scuola Primaria e della Scuola
Secondaria di Primo Grado di vivere la scuola anche fuori dalla scuola e soprattutto di fare
nuoto.
L’Istituto Comprensivo Casale è da sempre attento al benessere e all’equilibrio educativo e
sociale degli alunni e considera l’alleanza con le famiglie fondamentale per la loro positiva
crescita. Quale migliore occasione se non la pratica sportiva e, in particolare, il nuoto.
Il progetto si propone l’obiettivo di offrire ai bambini di 5 anni della Scuola dell’Infanzia e
agli alunni delle scuole primarie e secondarie l’opportunità di vivere il tempo libero in modo
stimolante, gratificante e produttivo, attraverso un’attività benefica e importante per lo
sviluppo corporeo come quella dell’attività motoria in acqua e terrestre, finalizzata al
mantenimento del benessere psicofisico degli alunni frequentanti l’Istituto Comprensivo
Casale.
La funzione formativa del nuoto, infatti, contribuisce a potenziare le capacità psico-socio ed
espressivo-motorie dei bambini e dei ragazzi, dalle scuole d’infanzia fino alle scuole
superiori, attraverso l’esperienza con l’acqua. L’attività natatoria occupa un posto rilevante
nello sviluppo degli schemi motori e posturali dei bambini e, contemporaneamente, migliora
la socializzazione, il controllo dell’emotività, e favorisce la prevenzione della salute e dei
paramorfismi.
Tali progetti hanno due finalità educative:
– Educazione all’acqua.
– Educazione attraverso l’acqua.
L’Educazione all’acqua ha come obiettivo primario non solo l’insegnamento delle tecniche
di nuoto, ma anche una vera e propria opera di sensibilizzazione e ambientamento nel mondo
acquatico.
L’Educazione attraverso l’acqua ha invece finalità più generiche, rivolte agli aspetti cognitivi,
affettivi e sociali della personalità. Superare la paura dell’acqua, la conquista di nuovi
equilibri, l’arricchimento della percezione, la risoluzione dei problemi motori legati ad un
nuovo ambiente, sono tutti aspetti che hanno un’influenza positiva sulla sfera della
personalità e che determinano, di conseguenza, un più elevato rendimento scolastico.
Il nuoto come attività di base di un programma scolastico, proposto come un gioco, ha quindi
un valore formativo indiscutibile.
Siamo ormai nel pieno del secondo anno di questa esperienza – afferma la Dirigente Scolastica
dell’Istituto Comprensivo Casale, Mariavittoria Caprioli – e l’entusiasmo che dei ragazzi che
frequentano le attività di nuoto in piscina con gli istruttori della Società I feel good ci dà
conferma che la via che stiamo seguendo sia quella giusta. L’importanza dello sport nella vita di
ogni individuo è fondamentale. L'attività fisica non solo migliora la forma fisica, ma stimola anche
la crescita cognitiva ed emotiva. Durante l'adolescenza, quando i bambini e ragazzi attraversano
cambiamenti fisici e psicologici, lo sport può aiutare a gestire l'autostima e a sviluppare una sana
identità