C’è una linea sottile che separa il talento dalla leggenda e spesso passa per le storie di chi ha saputo riscrivere le regole con la sola forza del carattere. Giovedì 10 aprile, alle ore 18.30, la sala Gino Strada di Palazzo Granafei-Nervegna a Brindisi farà da scenario alla presentazione del libro “Oro Rosa. Le donne che hanno portato l’Italia in cima al podio olimpico”, firmato da Marco Lollobrigida, vicedirettore di Rai Sport.
Un’occasione per ascoltare le storie delle grandi atlete italiane che hanno tramutato sudore, ostinazione e talento in imprese memorabili. L’evento, promosso dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi con il Comune di Brindisi, è a ingresso libero.
Con l’autore parteciperà all’incontro Ida Taurisano, ex pallavolista e oggi allenatrice e responsabile tecnico dell’ASD Brindisi Volley. Il dialogo con Lollobrigida sarà condotto dal giornalista Antonio Celeste. In apertura, sono previsti i saluti istituzionali del vicesindaco di Brindisi, Giuliana Tedesco, e di Federica Masi, componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione. Al termine dell’incontro, firmacopie a cura della libreria “Giunti al Punto”.
Nel libro, Lollobrigida intreccia biografie e imprese sportive offrendo un racconto vivido e coinvolgente delle donne che hanno fatto la storia olimpica dell’Italia. Dalla pioniera Ondina Valla, prima medaglia d’oro al femminile nel 1936, fino alle vittorie recenti di atlete come Antonella Palmisano, oro nella marcia ai Giochi di Tokyo 2020. In mezzo, scorrono le immagini indelebili di Federica Pellegrini, regina delle piscine, e di fuoriclasse come Sara Simeoni e Gabriella Dorio, protagoniste dell’atletica leggera negli anni Ottanta. E ancora: la scherma delle “invincibili” Giovanna Trillini e Valentina Vezzali, capaci di tenere alta la bandiera italiana per oltre un decennio.
“Oro Rosa” è un viaggio nella complessità della preparazione, nei sogni di ragazze che hanno inseguito l’eccellenza e affrontato ogni ostacolo senza mai smettere di crederci. Lollobrigida scava nelle pieghe più nascoste delle loro carriere: allenamenti estenuanti, paure taciute, sconfitte da trasformare in energia, momenti di gloria che valgono una vita. L’oro, qui, è ben più che una medaglia: è il simbolo di una forza interiore che si fa esempio. L’incontro brindisino offrirà al pubblico la possibilità di conoscere da vicino un mondo fatto di disciplina e coraggio ascoltando dalla voce dell’autore e dei protagonisti quanto possa essere trasformativa la dimensione sportiva. Sarà un momento per rendere omaggio a chi, attraverso lo sport, ha lasciato un’impronta non solo nei record, ma anche nel cuore di chi guarda e si ispira. Un evento da non perdere, tra passione, memoria e visione del futuro.
L’appuntamento sarà anche un’occasione per aprire uno sguardo sul ruolo crescente dello sport femminile nella nostra società, sulle battaglie per la parità, sulla visibilità conquistata con i risultati. Le protagoniste di “Oro Rosa” incarnano figure simboliche di emancipazione che hanno contribuito a cambiare l’immaginario collettivo e a ispirare nuove generazioni.
Marco Lollobrigida (Roma, 1971) è giornalista, telecronista sportivo e conduttore televisivo. Ha iniziato la sua carriera a ventuno anni presso l’emittente regionale ReteOro, approdando in Rai nel 2001. Ha seguito cinque Olimpiadi, quattro Campionati mondiali di calcio e tre Campionati europei, distinguendosi come conduttore e telecronista. Tra le sue esperienze più significative figura la conduzione di programmi iconici come La Domenica Sportiva e 90° Minuto, oltre alla trasmissione radiofonica Campioni del Mondo su Radio2. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il Premio di Cultura Sportiva Beppe Viola (2017), il Premio giornalistico Nicolò Carosio (2021) e il Premio Federico II per la Comunicazione e il Giornalismo sportivo (2023). Attualmente è vicedirettore di Rai Sport.