I porti dell’Adriatico Meridionale si confermano protagonisti della scena crocieristica internazionale, guardando lontano, investendo e innovando. Si è conclusa nei giorni scorsi l’edizione 2025 del Seatrade Cruise Global, la più prestigiosa fiera internazionale della crocieristica che quest’anno ha celebrato il suo 40° anniversario con oltre 11.000 visitatori da 120 Paesi, più di 600 espositori e una destinazione Italia che attira ogni anno circa 13 milioni di crocieristi.
Anche quest’anno i porti di Bari, Brindisi, Barletta, Monopoli, Manfredonia e Termoli hanno partecipato alla prestigiosa vetrina internazionale, all’interno dello stand CruiseItaly – One Country, Many Destinations, promosso da Assoporti e condiviso da tutte le Autorità di Sistema Portuale.
Nel corso della settimana, la delegazione AdSPMAM (Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale) ha preso parte a numerosi incontri B2B con le principali Compagnie crocieristiche mondiali – tra cui Carnival, Royal Caribbean, MSC, Costa Crociere, Silversea, Viking Cruises, Celebrity Cruises, Celestyal Cruises, The Ritz-Carlton Yacht Collection, Crystal Cruises, Star Clippers ed Explora Journeys – nel corso dei quali sono stati presentati gli importanti interventi infrastrutturali e gestionali predisposti e i nuovi servizi indirizzati all’industria crocieristica; servizi in costante evoluzione per risultare più efficienti, accessibili e adatti a una clientela sempre più internazionale.
I sei porti del Sistema hanno suscitato un interesse crescente da parte delle Compagnie crocieristiche, attratte dalla molteplicità degli itinerari, dall’alta qualità dell’assistenza a terra, dalla ricettività tecnico-nautica pressoché unica e dal fascino di un turismo lento, esperienziale e profondamente sostenibile.
Rilevanti i dati previsionali di Sistema per la stagione 2025 che vedono una ulteriore sensibile crescita complessiva, in gran parte riconducibile ai porti di Bari, Brindisi e Monopoli. Comincia, inoltre, a dare i propri frutti la promozione degli scali di Barletta, Manfredonia e Termoli, quali nuove destinazioni nel segmento luxury.
Pur non potendo guidare personalmente la delegazione per impegni istituzionali, il commissario straordinario dell’AdSPMAM, Ammiraglio Vincenzo Leone, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti: “Il bilancio di questa edizione del Seatrade supera le più rosee aspettative, sia in termini di prospettive di traffico, sia per l’apprezzamento dimostrato dalle Compagnie crocieristiche. Il nostro Ente- continua l’Ammiraglio- è fortemente impegnato in interventi infrastrutturali mirati a soddisfare pienamente l’offerta; dalle esigenze dei colossi del mare, alle navi di piccole dimensioni, perfette per i porti più raccolti ma ricchi di fascino. Infatti, se sui porti di Bari e di Brindisi si punta al consolidamento del traffico delle grandi unità, gli scali di Monopoli, Barletta, Manfredonia e Termoli risultano destinazioni ideali per navi più piccole, per un mercato di nicchia ma di prestigio e in grado di regalare grandi soddisfazioni ai territori di riferimento, con i quali, in sinergia con le istituzioni e con gli operatori locali, i nostri porti devono sempre più integrarsi per consentire l’ulteriore valorizzazione di una vasta area geografica ancora in grado di offrire meraviglia per un turismo di qualità è sempre più destagionalizzato".
ASSOPORTI
La settimana ha visto una serie di importanti incontri ed eventi, sia di natura istituzionale sia promozionale e di marketing internazionale. Il direttore generale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Donato Liguori ha raccolto nello stand di CruiseItaly tutti i rappresentanti delle AdSP presenti alla fiera, insieme alla comunità portuale del cluster per confrontarsi su alcuni progetti strategici del MIT.
Alla cerimonia di inaugurazione ha partecipato il console generale italiano a Miami, Michele Mistò, e il segretario dei trasporti della Florida, Jared Perdue, unitamente a diversi rappresentanti delle AdSP italiane, Assoporti, RAM SpA, Assologistica, e i porti della Florida, oltre al Presidente della Florida Ports Council. Questa qualificata presenza sottolinea l'importanza della cooperazione internazionale nel settore marittimo e il ruolo strategico dei porti italiani nel panorama crocieristico globale.
Successivamente, in una meeting room della Miami Conference Centre si è dato seguito al protocollo d'intesa sottoscritto in Italia con il Dipartimento dei Trasporti della Florida e dell'Associazione dei porti.
Il presidente di Assoporti, Rodolfo Giampieri, impegnato a Roma, ha ricordato, "Il Seatrade Cruise Global per quello che rappresenta è una vetrina essenziale per l'Italia e per il marchio Made in Italy, che conferma l'impegno di Assoporti e delle AdSP nel rafforzare la leadership del sistema portuale nel Mediterraneo, in sintonia con la strategia nazionale. Le presenze istituzionali, le adesioni unanime delle AdSP nonché la partecipazione di tutti i player del cluster marittimo e portuale sottolineano la consapevolezza di quanto sia essenziale collaborare e condividere prospettive di sviluppo. Un cluster unito è un cluster più forte e pronto a tutte le sfide del mercato”, ha concluso Giampieri.
Bari, 16 aprile 2025