IL TABELLINO
VALTUR BRINDISI - WEGREENIT URANIA MILANO: 66-83 (17-27, 30-48, 43-69, 66-83)
VALTUR BRINDISI: Brown (0/6, 0/2, 3 r.), Arletti 2 (1/1, 0/2, 1 r.), Del Cadia 2 (1/2, 5 r.), Laquintana 10 (3/5, 1/2, 2 r.), Fantoma (0/1), Radonjic 6 (2/4, 0/4, 7 r.), Calzavara 19 (2/4, 3/5, 5 r.), Ogden 10 (2/8, 1/4, 7 r.), Vildera 17 (6/8, 4 r.), Buttiglione ne, Jahier ne. Coach: Bucchi.
WEGREENIT URANIA MILANO: Amato 23 (1/3, 7/15), Gentile 20 (8/16, 1/1, 13 r.), Udanoh 11 (4/7, 10 r.), Potts 10 (2/6, 1/8, 1 r.), Maspero 2 (1/1, 2 r.), Leggio 7 (2/2, 1/1, 2 r.), Cesana ne, Cavallero 4 (2/2), Ndzie 6 (1/1, 2 r.), Anchisi (0/1). Coach: Cardani.
ARBITRI: Gagliardi - Lupelli – Terranova.
NOTE - Tiri liberi: Brindisi 17/21, Milano 11/13. Perc. tiro: Brindisi 23/58 (5/19 da tre, ro 9, rd 27), Milano 31/64 (10/25 da tre, ro 6, rd 29).
Siamo arrivati all'ultima gara del girone di qualificazione del campionato di basket di serie A2 con Brindisi che incontra l'Urania Milano .In palio per gli ospiti una possibile qualificazione ai play off e per Brindisi una migliore posizione nei play inn.
Primo quarto assolutamente negativo per i brindisini che non riescono a gestire la palla come si dovrebbe. Gentile ,uno degli ex della partita ,e' scatenato e nessuno dei brindisini riesce a contenerlo.Fa tutto lui ,da play ,da ala ,da post.Ogden tenta una timida difesa , ma non c'e' nulla da fare. Oltre che in difesa i locali non ci sono proprio con la testa e con le gambe e non e' certamente un bello spettacolo quello offerto dai ragazzi di coach Bucchi. In ombra un po' tutti i suoi uomini con Brown che sembra non essere sceso in campo . Punteggio umiliante 17-27.
Secondo quarto con lo stesso andazzo del primo ,con i brindisini che sembrano vagare in campo senza riuscire a leggere la partita .Calzavara in enorme difficolta' a gestire le azioni ,viene sostituito da Laquintana,ma il buio in attacco continua con i tiri da tre che non entrano neppure a volerli accompagnare fin dentro il canestro.Quando la squadra perde i punti di riferimento e' difficile anche difendere e puntualmente avviene proprio questo con Gentile ed Amato che segnano in continuazione con grande facilita'.Brindisi non riesce a concretizzare azioni d'attacco e il risultato e' che il punteggio diventa ancora piu' umiliante sul 30-48.
Al terzo quarto si spera in un recupero dei brindisini dopo la pausa ma purtroppo non e ' cosi' in quanto le difficolta' emerse nella prima parte della gara aumentano e cresce ancora di piu' il distacco fra le due formazioni fino a raggiungere i trenta punti di scarto. Lo sconforto si legge negli occhi di Bucchi che prova ad incitare i suoi ,ma non sembra proprio che sia la serata giusta per poter competere con gli avversari. Piano piano qualche canestro riesce a farlo anche Brindisi ,ma gli avversari continuano a tenere la testa ben salda e non mollano di un centimetro la loro posizione. Alla fine del tempo il divario appare oramai incolmabile sul 43 -69.
Ultimo quarto con pochissime speranze di una rimonta che appare onestamente improbabile almeno per quanto visto in campo fino ad ora. Brindisi ha un attimo di reazione e piano piano recupera un po' dell'enorme divario-Pero' gli ospiti sono troppo avanti per sperare qualcosa di piu' ed in effetti ancora molto ben organizzati Gentile e company tengono bene a bada la rimonta di Calzavara e company. Troppo alto il divario che comunque scende anche fino ad un meno 12 ,ma e' sempre troppo alto per poter sperare in un rientro di Brindisi nella gara. Alla fine non c'e' altro che annotare la sconfitta contro Milano che arriva ai play off per una serie di favorevoli combinazioni ,mentre per Brindisi resta confermato il 13mo posto,gia' acquisito da tempo che portera' i pugliesi alla gara spareggio contro Avellino mercoledi prossimo. Punteggio finale 66-83.