La Villa Comunale di San Vito dei Normanni (Br) ospiterà l’atteso appuntamento dell’estate pugliese, che quest’anno vedrà protagonista sul palco la band perugina in quella che sarà la prima ed unica data in Puglia del loro tour estivo “Forse non è la felicità”,titolo del nuovo album uscito a febbraio.
Ad aprire il concerto dei Fask due band pugliesi, selezionate dal gruppo d’ascolto del Rockinday, fra i 64 progetti musicali che hanno partecipato al bando indetto proprio dal Rockinday. Si tratta dei Chroma Drama da Foggia e dai The Klaudia Call da Francavilla Fontana (Br).
Recentemente segnalati come best live performer, nella live parade 2017 di Keep On, i Fast Animals and slow Kids sono nel pieno del loro tour estivo, in un viaggio che sta collezionando, tappa dopo tappa, una notevole attenzione di pubblico e critica. I Fast Animals and Slow Kids nascono a Perugia alla fine del 2008, esordendo con il primo EP, “Questo è un cioccolatino” (To Lose La Track), nel 2009. Nel 2010 aprono i concerti di Zen Circus, Il Teatro degli Orrori, Futureheads e Ministri. Sempre nel 2010 vincono il contest di Italia Wave Love Festival, come miglior gruppo emergente italiano.
Il primo album arriva nel febbraio 2011, “Cavalli” (Iceforeveryone / Zen Circus), mentre nel 2013 viene pubblicato “Hybris” (Woodworm) e nel dicembre dello stesso anno
il singolo “A cosa ci serve” vince il Trofeo Rockit come miglior canzone italiana, secondo i lettori, e migliore canzone dell’anno secondo i redattori del noto magazine. Nello stesso anno i Fast Animals and Slow Kids vincono anche il premio KeepOn “Rivelazione Live 2013” mentre “Hybris” è l’Album Italiano 2013 per i lettori di XL Repubblica. Il tour dell’album si conclude nell’aprile 2014, registrando 105 concerti in giro per l’Italia.
Nell’ottobre 2014, arriva il quarto disco della band, “Alaska” da cui parte un tour di circa ottanta date. Nel 2015 suonano nel prestigioso European Stage dello Sziget festival di Budapest. Saranno sei le selezionatissime date del gennaio 2016, tutte sold out, che culminano nella data di chiusura del tour presso l’Alcatraz di Milano (2800 paganti).
Il 3 febbraio 2017 esce “Forse non è la felicità”, il loro nuovo disco. Energico e penetrante, acuto e talvolta feroce, sviluppa, con sorprendente continuità rispetto ai dischi precedenti, una risposta schietta alle rivoluzioni e ai disordini che la vita impone. “Forse non è la felicità” è stato anticipato dai singoli/video “Annabelle” e “Forse non è la felicità”.
Biglietteria ufficiale del Rockinday 2017 Do It Yourself (costo ingresso 10 euro), piattaforma di vendita on line dei ticket. Sarà possibile acquistare il biglietto dalla piattaforma diyticket.it (link diretto al Rockinday https://www.diyticket.it/events/musica/496/rockinday-fast-animals-and-slow-kids). Con DIY è possibile pagare il biglietto online, riceverlo via mail, oppure prenotarlo online e - entro 24 ore - pagarlo in contanti in qualsiasi Punto SisalPay (bar, tabacchi ed edicole).”
Il Rockinday, nato nel 2007, con l’intento di valorizzare la musica rock inedita, in questi anni ha ospitato artisti emergenti della scena rock pugliese e nazionale, affiancandoli a nomi affermati del panorama rock alternativo italiano. Dal 2007 ad oggi, il palco del Rockinday ha infatti accolto esattamente 50 band provenienti da ogni parte d’Italia e dal 2009 ha iniziato ad ospitare band di rilievo nazionale: Malfunk (nel 2009), Zen Circus (2010), Bud Spencer Blues Explosion e Diaframma (2011), Fluon e Sick Tamburo (2012), Eva Poles e Giorgio Canali & Rossofuoco (2013), Tying Tiffany e il Pan del Diavolo (2014), Una, Rezophonic e Post Csi (2015) ed infine Il Teatro degli Orrori (2016).
Il Rockinday 2017 è patrocinato dal Comune di San Vito dei Normanni (Br).
Per maggiori informazioni:
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web Site: www.rockinday.com
Facebook: RockindayMP
Twitter: Rockinday
COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE ROCKINDAY MUSIC PROMOTION
San Vito dei Normanni (BR), 26-07-2017
web: www.rockinday.com
Addetto stampa ROCKINDAY: Mino Pica