Sgarbi racconta Michelangelo: ieri al Teatro Verdi lo spettacolo multimediale ideato dal noto critico d’arte

Di scena ieri al Teatro Verdi  la stupefacente arte di Michelangelo, nel racconto di Vittorio Sgarbi, in un originale omaggio del celebre critico d’arte al grande e geniale artista, autore di opere immortali come il David, la Pietà e il ciclo di affreschi nella Cappella Sistina. Sgarbi, ha rapito il pubblico raccontando il Rinascimento nel modo più semplice possibile grazie alla sua innata capacità dialettica, intervallata e accompagnata da immagini che si susseguivano alle sue spalle, alternate da momenti musicali. Musiche composte ed eseguite dal vivo da un bravissimo Valentino Corvino, alle prese con violino, viola e oud, uno strumento orientale a corda simile al liuto.

I video e le elaborazioni visive sono state realizzate dal visual artist Tommaso Arosio, mentre la scenografia, semplice ma incisiva, è stata curata da Doppiosenso. Sgarbi con questo suo spettacolo è riuscito a mettere al centro Michelangelo, confrontandolo con i più illustri artisti del ‘400 e ‘500, ma anche rapportandolo con quelli contemporanei. Pittore, scultore, architetto, Michelangelo è un artista senza limiti e senza tempo e con il suo spettacolo Vittorio Sgarbi  ha accompagnato gli spettatori in un percorso attraverso la vita e l’opera del genio del Rinascimento, svelandone anche aspetti in qualche modo inediti, il tutto, con l’intento primario di riavvicinare la gente all’arte e alle opere che hanno reso il nostro paese famoso in tutto il mondo.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 82 visitatori e nessun utente online