Si è tenuta stamane nel salone di rappresentanza della Prefettura la conferenza stampa per la presentazione della 26^ Edizione delle iniziative organizzate a Brindisi dal Fondo Ambiente Italiano. Presenti il Prefetto, il Commissario Straordinario del Comune di Brindisi, dr. Santi Giuffrè, il Capo Delegazione del FAI, Arch. Beniamino Attoma Pepe, il rappresentante dell’Associazione Italiana Direttori e Tecnici dei pubblici giardini , Arch. Valerio Costantino ed alcune aziende florovivaistiche del territorio che hanno contribuito e sostenuto l’iniziativa.
La delegazione FAI di Brindisi ha voluto quest’anno proporre l’interessante percorso della “valigia delle Indie”, ovvero il tragitto via mare che dal 1870 al 1914 collegava l’Europa settentrionale con il lontano oriente e faceva tappa a Brindisi, mediante l’apertura al pubblico del giardino di Palazzo Montenegro, all’epoca sede della compagnia di navigazione concessionaria dei trasporti verso le Indie e del Grand Hotel Internazionale che in quel periodo ha ospitato numerosi viaggiatori in transito.
Il Prefetto nel suo intervento ha auspicato che l’apertura dei Palazzi istituzionali non rimangano iniziative eccezionali ma, tali sedi, possano in futuro diventare luoghi aperti al pubblico da scoprire ed apprezzare. Ha inoltre sottolineato come la Prefettura, da sempre sostenitrice delle iniziative FAI, quest’anno si è sentita direttamente coinvolta con il restauro del giardino di Palazzo Montenegro e per l’occasione ha voluto ringraziare quanti hanno contribuito alla riuscita del progetto mediante la consegna di alcune targhe ricordo.
Le aperture al pubblico sono previste per sabato 24 e domenica 25 p.v. dalle 10.00 alle 18.00. Le visite saranno curate ed arricchite con note storiche dagli “Apprendisti Ciceroni”, giovani studenti degli istituti scolastici della provincia.