Stamani, presso l’antica Cappella del Castello Alfonsino, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto ha illustrato nel corso di una conferenza stampa, il progetto di restauro del complesso monumentale, i cui lavori sono cominciati lo scorso 28 marzo. Conosciuto anche come “Forte a Mare”, il Castello Alfonsino è un sito dall’inestimabile valore sia paesaggistico che monumentale. Saranno ripristinati percorsi e vie d’accesso, in modo da consentirne la fruizione pubblica. I lavori garantiranno il rispetto delle specificità storiche, architettoniche e ambientali e in questa prima fase, prevedono in specifico, il ripristino del camminamento di ronda e la riconfigurazione della rampa d’ingresso alla Piazza d’Armi, con la risoluzione delle problematiche d’accesso per i diversamente abili.
Parallelamente, sarà anche condotta una campagna di scavo archeologico. L’opera di riqualificazione prevede anche la realizzazione di impianti multimediali e l’istituzione di spazi per la sorveglianza e la guardiania. Alla conferenza erano presenti tra gli altri, il Segretario regionale MiBACT per la Puglia, dott.ssa Eugenia Vantaggiato, Maria Piccarreta della Soprintendenza e il Commissario Prefettizio Santi Giuffrè.