Tutto pronto per il debutto al Teatro Verdi, il 07 giugno 2018, ore 20.00 per gli studenti dell’IPSIA Ferraris che portano in scena “MARE NOSTRUM”, uno spettacolo di danza e recitazione come testimonianza di accoglienza e integrazione tra scuola e i Centri CAS CARA e SPRAR della provincia di Brindisi che ospitano gli immigrati rifugiati e i richiedenti asilo. Un progetto formativo sintesi di percorsi di inclusione promossi dal MIUR-Fondi strutturali e dal Ministero dell’Interno con il progetto FAMI (Fondo Asilo Migrazione Integrazione). Ancora una volta l’IPSIA “G. Ferraris” pone al centro della sua mission educativa il superamento degli stereotipi culturali, dei sentimenti di odio e discriminazione contro la diversità che si traduce in conoscenza dell’altro, scoperta della ricchezza che porta con sé ogni slancio verso una vita migliore, ogni sogno di speranza che anima la disperazione di tanti viaggi, spesso “senza speranza”, di giovani migranti che giungono sulle nostre coste.
Gli studenti, oltre ogni aspettativa, grazie al valore taumaturgico dell’arte teatrale, imparano l’ascolto di sé e dell’altro da sé, guardano prima con diffidenza in nuovo e il diverso, imparano ad apprezzarne la ricchezza per aggiungere conoscenza al proprio piccolo mondo interiore, per aprirsi all’universalità della fratellanza e della pace.
Grazie alla creatività di Vito Alfarano nelle coreografie e di Maurizio Ciccolella che ha curato la regia in un remake in chiave moderna del mito di “Ulisse migrante mediterraneo”, con la collaborazione delle alunne del Liceo coreutico “Epifanio Ferdinando” di Mesagne, la scuola incontra la cittadinanza, in una corrispondenza d’amorosi sensi che ha già raggiunto il suo obiettivo più nobile: conoscere il passato, per comprendere il presente e progettare un futuro migliore. Insieme si può.
Ingresso gratuito con inviti numerati che potranno essere ritirati presso il botteghino del Teatro Verdi il 05/06 dalle ore 11 alle 13; il 06/06 dalle ore 18 alle ore 20; il 07/06 dalle ore 18 in poi.
Evento a connotazione esclusivamente educativa e culturale senza alcuna altra implicazione di carattere politico e/o partitico.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
IPSIA “G. Ferraris”
Rita Ortenzia DE VITO