Raccolta differenziata sotto di dieci punti in percentuale:l'assessore Lopalco si metta al lavoro

Raccolta differenziata sotto di dieci punti in percentuale:l'assessore Lopalco si metta al lavoro

Stampa

Il problema sollevato dall'adoc non e' da sottovalutare :il problema raccolta rifiuti non solo non e 'stato risolto,come magari qualche organo di stampa ha voluto far credere,ma e' tornato nuovamente in primo piano con l'abbassamento delle percentuali di raccolta differenziata che oggi si assestano ad un 50 % e quindi indietro di ben dieci punti percentuali rispetto a qualche mese addietro. Insomma abbiamo fatto come i gamberi che camminano all'indietro! Eppure i grandi annunci di Giuffre' e della stessa Ecotecnica ,portata come esempio di efficienza solo un paio di mesi fa, dimostrano che erano i soliti proclami senza alcuna sostanza.

In realta' Ecotecnica ha saputo ben organizzare il suo lavoro ,ha messo a disposizione delle maestranze mezzi nuovi ,il tutto finalizzato pero' a vivere alla giornata perche' poi d'impiantare sistemi sostanziali che favoriscano la raccolta rifiuti neppure a parlarne. Che fine hanno fatto le annunciate isole ecologiche?Come mai la raccolta degli scarti di potature dei giardini e' stata ridotta alla sola raccolta dei sacchi eliminando il cosi detto “ragno” che raccoglieva le potature che non si possono sistemare nei sacchi ? Tra poco ci saranno di nuovo i cumuli di rami secchi e spinosi sulle strade come avveniva prima dell'arrivo di Ecotecnica.Il comune e' aggiornato su queste scelte della ditta leccese ? Il neo assessore Lopalco invece che scaricare tutto sui cittadini potrebbe informarsi meglio su come viene svolto il servizio,per altro tenendo conto che la ditta leccese e' l'unica nella storia di Brindisi ad aver goduto ed a godere di un trattamento economico privilegiato perche' gestisce per se tutto il riciclo nei suoi magazzini di Lequile nonche' anche i compensi del Conai .Insomma un bel gruzzoletto che mai era stato di competenza delle ditte che hanno raccolto i rifiuti.Per altro e' stata una scelta autonoma del commissario Giuffre' che non era stata prevista nel capitolo della gara poi assegnata ad Ecotecnica e che dimostra ancora una volta che non sempre le gestioni commissariali sono al di sopra delle parti .C'era da affrontare una emergenza ed il commissario ha inteso dare una mano alla Ecotecnica che poi ha ricambiato con una piu' oculata gestione del servizio .Adesso pero' e' ora di strutturare la raccolta in modo professionale e soprattutto nell'interesse della citta', perche' con la differenziata al 50 per cento non si va da nessuna parte.-Si paga la ecotassa e quindi i cittadini non ottengono nessun vantaggio economico, non ci sono diminuzioni di spese nella raccolta e quindi la tassa resta la stessa ,e cioe' altissima , e cosi' gli unici che ci guadagnano comunque sono proprio i dirigenti di Ecotecnica grazie al riciclo concesso loro dal commissario.E' ora di far partite le isole ecologiche itineranti per le quali la regione ha stanziato i soldi e che erano uno degli impegni previsti anche nel rapporto con Ecotecnica ,e che il neo assessore dovrebbe cominciare a rendere operative spronando la Ecotecnica a metterle a disposizione dei cittadini .Insomma cominciamo a lavorare seriamente lasciando perdere la demagogia perche' le elezioni sono finite .-

Our website uses cookies in order to provide you with the best browsing experience. By using this website you agree to this usage of cookies.
Ok, I've understand! More Info