E’ stata presentata stamani presso il salone di rappresentanza della Prefettura, la XXI edizione del Barocco Festival Leonardo Leo, la rassegna internazionale di musica antica diretta dal maestro Cosimo Prontera, in programma dal 23 agosto al 9 settembre. Primo appuntamento a S.Vito dei Normanni, presso il Chiostro dei Domenicani, giovedi 23 alle 21.00, con La Contesa dell’amore e della virtù, per proseguire domenica 26 a Brindisi presso Palazzo Montenegro, con La vita! Un teatro! Arie, cori e concerti nel teatro d’opera settecentesco In collaborazione col Carlo Gesualdo da Venosa del Conservatorio di Potenza. Il 27 agosto il Barocco Festival si sposta nel Castello Dentice di Frasso a Carovigno con La Musica delle terre, mentre mercoledi 29 agosto si torna a Brindisi, dove in zona Sciabiche ci saraà la Musica sull’acqua e fuochi d’artificio con l’Ancient brass ensemble.
Venerdi 31 agosto a S.Vito, sempre nel Chiostro dei Domenicani, appuntamento con Oh Qual Meraviglia, la letteratura per mandolino fra Napoli e Venezia, con il Trio Galanterie. Domenica 2 settembre, presso la Chiesa S.Maria di Costantinopoli a Cisternino, Matematica e sensibilità, Le sonate per violino e cembalo di Bach e Leo. Mercoledì 5 Settembre ultimo appuntamento a Brindisi, presso il Chiostro del palazzo vescovile con NAPOLI! a cura del trio composto da Maria Pia De Vito voce, Michel Godard serpentone e Claudio Astronio al cembalo. Venerdì 7 Settembre invece a Fasano, presso la Chiesa del Purgatorio, penultimo appuntamento con l’edizione 2018 del Barocco Festival con Nordiche Sonorità, Indelebili tratti bachiani ed un omaggio a Leonardo Leo a cura dell’ensemble Artemisia. Evento conclusivo domenica 9 Settembre a S.Vito dei Normanni, con Viva Bacco! Musica, canti e balli di festa nel Rinascimento con l’ensemble Concentus & Tempus Saltandi Compagnia di danze storiche.