Conferenza stampa di presentazione stamani del programma dei festeggiamenti in onore dei santi patroni della città, S.Teodoro D’Amasea e S.Lorenzo da Brindisi. Il programma delle celebrazioni religiose inizia venerdì 24 agosto alle 19, presso la Basilica Cattedrale con “Matteo Farina e i santi patroni”. Sabato 25 agosto, dopo la messa celebrata nel santuario di Santa Maria degli Angeli, si terrà la processione delle reliquie e della statua di San Lorenzo dal santuario fino alla cattedrale. Dal 27 al 29 agosto, alle 19, si celebreranno le messe presso il Duomo, con tutte le parrocchie della città. Nel pomeriggio di venerdi 31 agosto, alle 18,30 messa in Cattedrale a seguire la veglia di preghiera in onore dei santi patroni, al termine della quale, ci sarà poi la tradizionale processione con la statua equestre di San Teodoro d’Amasea fino al Tosello.
Sabato 1 settembre, giornata clou dei festeggiamenti, si comincia con la messa in cattedrale alle 18.30, in onore di san Teodoro. Alle 19.30 prende il via invece la tradizionale processione a mare con le reliquie e le statue dei due santi patroni, che partirà dal porticciolo turistico per giungere fino alle banchine del lungomare Regina Margherita. Poi sarà la volta dei discorsi dell’arcivescovo e del sindaco. Infine, alle 21, appuntamento con lo spettacolo pirotecnico. Domenica 2 settembre, la solenne messa pontificale in cattedrale, presieduta dall’arcivescovo Domenico Caliandro, con l’animazione liturgica del coro polifonico arcivescovile “San Leucio” e nel pomeriggio, alle 19, sempre in cattedrale, la messa dei santi patroni. Lunedì 3 settembre, alle 19, messa in cattedrale in onore di san Lorenzo, nell’anniversario dell’ordinazione presbiteriale di don Mimmo Roma e alle 20, processione con le reliquie e la statua di san Lorenzo dalla cattedrale al santuario di Santa Maria degli Angeli e ritorno in cattedrale della statua equestre di San Teodoro. La processione si concluderà con la benedizione delle reliquie. Per quanto riguarda invece gli eventi civili, Domenica 26 agosto, alle 10, nel parcheggio del Palaidea, si terrà la tradizionale Fiera di San Teodoro, organizzata in collaborazione con l’associazione “Travinieri”. Nel pomeriggio invece, con partenza alle 18.30, ci sarà la sfilata dei carri. Lunedì 27 agosto, alle 20, appuntamento culturale in cattedrale con “Brindisi in età medievale” a cura di Teodoro De Giorgio e Martedì 28 agosto, sempre alle 20 presso la cattedrale, la direttrice della biblioteca arcivescovile “De Leo” Katiuscia Di Rocco presenterà “Brindisi in età moderna”. Mercoledì 29 agosto, ancora un incontro culturale presso la Basilica cattedrale con “Brindisi in età contemporanea”, a cura del professor Antonio Caputo, mentre giovedi 30, incontro ecumenico dal titolo “Prospettive del dialogo interreligioso, alla luce dell’incontro di papa Francesco con i patriarchi orientali del 7 luglio 2018 a Bari”, al quale prenderà parte anche frate Sabino Chialà del monastero di Bose di Ostuni. Sabato primo settembre, alle 10, in piazza Duomo, è previsto il raduno con sfilata di auto e moto d’epoca. Ultimo evento in programma, Domenica 2 settembre, alle 18,30, con il Palio dell’Arca, promosso dall’associazione dei Remuri, con appuntamento sulla banchina antistante le colonne romane. Delle luminarie che saranno posizionate lungo i corsi e in via del Mare e dello spettacolo dei fuochi pirotecnici, si occuperà la partecipata Energeko, mentre alla Multiservizi, il Comune ha affidato la gestione dei servizi di security. Le bancarelle saranno posizionate in via del Mare e il lunapark in via Spalato, come lo scorso anno.