Una prima assoluta per il primo appuntamento della stagione. Il 5 novembre 2018 (sipario ore 20:30), al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi il saggio del celebre maestro Peppe Vessicchio «La musica fa crescere i pomodori» si trasformerà in un concerto. Uno spettacolo originalissimo nel quale il direttore, protagonista assieme al suo ensemble «I Solisti del Sesto Armonico», disegnerà magiche traiettorie musicali spaziando dalle arie di Vivaldi alle hit fusion dei «Weather Report», passando per le colonne sonore da film di Ennio Morricone, la musica senza tempo di Domenico Modugno e le canzoni di Sanremo che hanno consegnato Vessicchio alla storia del Festival, fatta di 24 anni di frequentazioni e collaborazioni di rango (Zucchero, Gino Paoli, Elio e le storie tese, giusto per citarne alcuni).
La musica si mescola al racconto della sua originalissima ricerca, quella che il musicista e arrangiatore partenopeo conduce ormai da anni sugli effetti della musica sull’ambiente, in particolare sull’influenza che le frequenze sonore possono esercitare sugli elementi naturali, come le piante e il vino. La musica, grazie alle sue vibrazioni sonore, “armonizza” gli elementi viventi, migliorandoli e proteggendoli: già in passato Vessicchio aveva utilizzato Mozart tra i filari per tenere lontani i parassiti dalle viti di nebbiolo. «Ho notato che le piante sono suscettibili di performance migliori nel momento in cui incontrano i segnali sonori. Ho cominciato con Mozart, poi ho tentato Beethoven ma senza raggiungere gli stessi risultati. Con Bach invece è andata meglio: significa che non è la musica di un determinato periodo o con un certo stile il segreto, ma la sua organizzazione polifonica», ha detto Vessicchio.
Alla musica e al racconto farà da cornice la splendida magia di Simona Gandòla (artista della sabbia) che, con il suo tavolo luminoso, incanterà il pubblico di Brindisi creando scenari sognanti in grado di svanire e rinascere incessantemente.
Si comincia alle ore 20:30
Info www.nuovoteatroverdi.com – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Durata spettacolo: un’ora e 30 minuti senza intervallo
Info biglietteria (0831) 562 554 – 229 230
intervista al maestro link https://www.youtube.com/watch?v=-QgSHcCLkao dal sito you tube La Postilla