Il laboratorio ambientale mobile della Guardia Costiera nell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto

Il laboratorio ambientale mobile della Guardia Costiera nell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto

Stampa

Si è conclusa nella mattinata odierna l’attività di vigilanza ambientale nell’Area Marina Protetta “Torre Guaceto” a cura del personale del Laboratorio Ambientale Mobile (L.A.M.) del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera. L’attività di campionamento ed analisi svolta dal personale del L.A.M. consente l’accertamento di violazioni che possono causare danni o creare situazioni di pericolo per l’ambiente marino e costiero ed attiene ai compiti istituzionali del Corpo delle Capitanerie di Porto.

La possibilità di raggiungere in maniera rapida le zone interessate da criticità e di fornire le risultanze analitiche in tempi molto brevi, rende i L.A.M. strumenti adeguati a fornire risposte immediate sullo stato delle acque analizzate, permettendo di individuare la presenza di eventuali inquinamenti causati da sostanze chimiche, organiche e di origine fecale.L’attività di vigilanza nell’Area Marina Protetta di Torre Guaceto è stata condotta da due biologi del L.A.M., unitamente al personale della Capitaneria di Porto di Brindisi, sia in mare a bordo delle unità navali della Guardia Costiera, in zona B e C dell’area marina protetta, sia via terra lungo i tratti di costa praticabili, ponendo particolare attenzione al canale Reale. L’impegno della Capitaneria di Porto di Brindisi sarà quello di continuare la propria attività di vigilanza e di contrasto ai crimini ambientali ed all’inquinamento, anche al fine di preservare il delicato e prezioso ecosistema marino dell’Area Marina Protetta “Torre Guaceto”.

Our website uses cookies in order to provide you with the best browsing experience. By using this website you agree to this usage of cookies.
Ok, I've understand! More Info