Controlli dei carabinieri sulle aziende del comparto agricolo, nonché sulla posizione dei braccianti, a contrasto del fenomeno dell’intermediazione illecita di manodopera e di sfruttamento del lavoro nelle aree rurali pugliesi. L’operazione è stata disposta dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Brindisi e dispiegata nell’ambito delle Compagnie di Brindisi, San Vito dei Normanni, Francavilla Fontana e Fasano, nella giornata di ieri, con l’esecuzione di un servizio straordinario di controllo del territorio negli orari in cui si incentra il traffico sia in entrata sia in uscita dalle aziende agricole. I controlli hanno riguardato il numero delle persone trasportate su ciascun mezzo, l’efficienza e la manutenzione dei veicoli e la copertura assicurativa.
L’attività nel suo complesso ha permesso di procedere al controllo di 16 aziende agricole;103 braccianti risultati regolarmente assunti e di 38 mezzi di trasporto. Sono state elevate 17 contravvenzioni al codice della strada per infrazioni connesse alla sicurezza del trasporto dei lavoratori, per un totale di 4.454€; è stato sequestrato un veicolo, sprovvisto della necessaria copertura assicurativa e sono state irrogate sanzioni amministrative nei riguardi di imprenditori del settore, per l’importo di 16.500€ per accertate violazioni in materia di salute, sicurezza formazione e informazione sui luoghi di lavoro relative agli obblighi che incombono sul datore di lavoro e sono stati deferiti in stato di libertà 2 lavoratori extracomunitari residenti a Brindisi, che non hanno esibito documenti attestanti la regolare presenza nel territorio dello stato. Successivi accertamenti hanno comprovato il possesso del permesso di soggiorno in corso di validità.