La Società Trasporti Pubblici di Brindisi rende noto che, venendo incontro alle esigenze degli studenti pendolari che già a partire da lunedì 9 settembre dovranno raggiungere la città di Brindisi, è stata prevista l’attivazione dei seguenti collegamenti aggiunti:
Apprendiamo dalla stampa che l’Assessore all’Ambiente del Comune di Brindisi Antonucci fa la voce grossa nei confronti di AVR per la mancata pulizia delle caditoie, con il rischio di allagamenti.
Venite tutti allo stadio!». È l’appello che il presidente del Brindisi FC Giuseppe Roma rivolge alla tifoseria biancazzurra alla vigilia dell’esordio della squadra in serie D. Appuntamento al “Fanuzzi” domenica 8 settembre alle 15 contro l’Ischia Calcio.
Musica e balli con dj Dino e Carmela, lo spettacolo danzante si svolgerà in Villa Comunale a partire dalle ore 21. Il programma: si parte con l’esibizione di 12 cantanti, provenienti da diverse località della provincia di Brindisi, che proporranno brani musicali in italiano e in inglese. La serata proseguirà con i balli di gruppo proposti da Aurelio Larosa, tutti i presenti potranno partecipare. Sarà ospite Miss Naty. L’evento è inserito nella programmazione di “Mesagnestate 2024”; l’ingresso è libero e gratuito.
Abbiamo più volte manifestato profondo e sentito apprezzamento per il modo in cui l'Arcivescovo
Intini vive e testimonia la sua Missione di guida spirituale e pastore d'anime nella difficilissima Realtà
Brindisina.
Altre tre iniziative in programma per il cartellone “Mesagne Estate 2024” promosso dall’amministrazione comunale, si terranno domenica 8 settembre in tre diverse location. In piazza Orsini del Balzo dalle ore 21, Mario Ancora, Rino Carparelli e Vincenzo Daniele presentano “Canti popolari della terra di Brindisi”, con le musiche di Ferdinando Fasano, Angelo Paolella e di altri artisti vissuti tra il 1800 e il 1900.
La vicenda relativa al preavviso di diniego della concessione demaniale marittima a MSC necessita di essere immediatamente approfondita. Le motivazioni alla base del rigetto dell’istanza, lette peraltro a mezzo stampa, arrivate dai vertici dell’Autorità di sistema portuale non ci convincono affatto.
Il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato lunedì 9 settembre alle 16 sarà a Brindisi per una visita istituzionale all'ospedale Perrino. Ad accoglierlo il direttore sanitario della Asl Vincenzo Gigantelli e il direttore amministrativo Loredana Carulli.
Dopo l'iscrizione dell'Appia nel patrimonio UNESCO avvenuta il 27 luglio, dopo il primo appuntamento per parlare di governance e piano d'azione che si è svolto a Brindisi il 29 luglio e dopo la celebrazione della proclamazione fatta a Roma dal ministero della cultura il 31 luglio, il primo settembre a Benevento si è organizzato un convegno per parlare più compiutamente di governance.
Dichiarato lo stato di agitazione nella ASL di Brindisi: le Organizzazioni Sindacali FIALS, CIMO-FESMED, e ANAAO-ASSOMED chiedono interventi urgenti per tutelare il personale sanitario e garantire la continuità assistenziale
Il Sindacato Cobas è fortemente preoccupato dell’articolo pubblicato in data 6 settembre 2024 dalla “Gazzetta del Mezzogiorno dal titolo “IL CARTELLO TRA CONSORZI CAUSA DELLE GARE DESERTE SI GUARDI A FRANCAVILLA” in cui viene riportata la “grave denuncia che viene dal dirigente Gabriele Falco” circa la costituzione di un cartello per condizionare gli affidamenti dei servizi sociali e a far crescere il prezzo stabilito a base d’asta dalla stazione appaltante.
Spaghetti Flava Vol.7 è l’appuntamento internazionale di break-dance che si terrà in Villa comunale. Organizzata dall’associazione ASD UPROCK, con il patrocinio del Comune di Mesagne, la tappa rappresenta l'unica selezione europea che permette di accedere alle prestigiose finali di Break Mission che si terranno a Birmingham nel Regno Unito.
Una sintesi scientifica dell’attività delle Breast Unit presenti su tutto il territorio nazionale sarà al centro della decima edizione del format Quality of care, Quality of life, in programma il 9 e 10 settembre nella sala conferenze dell’Autorità portuale di Brindisi, promosso da Anisc, l’Associazione nazionale italiana senologi chirurghi, con il patrocinio della Asl Brindisi e di tutte le più importanti società scientifiche di settore.
Il Sindacato Cobas dichiara lo stato di agitazione dei lavoratori e delle lavoratrici del settore dei servizi sociali impegnati per conto del Comune di Brindisi in una serie di attività.
“Delle due l’una: o il Centro di Riabilitazione San Raffaele di Ceglie Messapica è la nuova clinica degli orrori pugliese o i 45 verbali redatti dalla ASL di Brindisi, a seguito di 45 ispezioni in poco più di un mese sono falsi, visto che anche nell’ultimo, datato 4 settembre, viene messo nero su bianco che <le condizioni assistenziali risultano adeguate>.
“3x2 risate” è lo spettacolo che andrà in scena venerdì 6 settembre al Teatro Comunale di Mesagne, a partire dalle ore 20.30 nell’ambito della rassegna estiva promossa dall’Amministrazione comunale.
Allo scadere del primo anniversario dalla presentazione ufficiale l’Associazione Sportiva Culturale Ricreativa “Uniti per lo Sport” che di anni di attività sul territorio cittadino ed ormai, anche profondamente nella provincia di Brindisi, ne festeggia addirittura tre, il bilancio non può che ritenersi estremamente positivo.
Si terra domenica 8 Settembre, alle ore 21:00, presso il Castello di Carovigno, il terzo e ultimo
appuntamento della rassegna “La notte delle Stelle”, dedicata all'osservazione astronomica.
Escalation di aggressioni negli ospedali ai danni dei sanitari, i presidenti dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di tutta la Puglia chiedono un incontro urgente al Presidente della Regione Michele Emiliano. Sono sempre più numerosi e frequenti gli episodi di violenza registrati ai danni dei sanitari che operano nelle strutture della nostra regione.
La Fials esprime profonda preoccupazione per l’inadeguatezza dei segnali di collaborazione da parte, non solo della Fondazione San Raffaele, che gestisce il centro di riabilitazione di Ceglie Messapica, ma anche da parte dell’ ASL di Brindisi e della Regione Puglia.
La presenza della Casa circondariale, situata tra i rioni Commenda e Cappuccini, rappresenta un ostacolo allo sviluppo di un’area fortemente urbanizzata in cui esistono inaccettabili condizioni di degrado.
Abbiamo 108 visitatori e nessun utente online