IL TABELLINO
HAPPY CASA BRINDISI- OPENJOBMETIS VARESE 90-104 (27-26, 44-55, 68-78, 90-104)
HAPPY CASA BRINDISI: Etou 3 (1/1, 0/3, 2 r.), Burnell 6 (3/6, 0/2, 6 r,), Reed 31 (10/17, 2/4, 8 r.), Bowman 18 (4/9, 3/10, 2 r.), Mascolo 11 (3/7, 1/3, 6 r.), Mezzanotte, Riismaa 1 (0/1 da 3, 2 r.), Perkins 20 (8/14, 0/1, 6 r.), Dixson (0/1, 1 r.), Basta ne, De Donno ne, Bocevski ne. All.: Vitucci.
OPENJOBMETIS VARESE: Ross 20 (8/12, 1/3, 6 r.), Woldetensae 15 (2/4, 3/5, 3 r.), De Nicolao 2 (1/2, 0/2, 5 r.), Librizzi ne, Virginio ne, Ferrero (0/2 da 3), Brown 28 (4/6, 5/10, 8 r.), Caruso 6 (2/3, 3 r.), Owens 13 (4/6, 11 r.), Johnson 20 (6/7, 2/7, 6 r.). All.: Brase.
ARBITRI: Lo Guzzo – Galasso – Marziali.
NOTE – Tiri liberi: Brindisi 14/21, Varese 17/22. Perc. tiro: Brindisi 35/79 (6/24 da tre, ro 22, rd 14), Varese 38/69 (11/29 da tre, ro 11, rd 34). Uscito per cinque falli: Etou al 32’ (74-80).
Quattordicesima partita del campionato di basket di serie A con Brindisi che ospita Varese.Vitucci recupera Perkins ma ha fuori Bayehe e quindi nuovo problema per il coach brindisino che proprio con Bayehe aveva tamponato domenica scorsa l'assenza di Perkins. Inizio negativo di Brindisi che sembra del tutto assente dal campo ad inizio partita e con Varese che invece si mette in mostra con i suoi tiratori dalla lunga distanza. La formazione locale va 12 punti sotto ma poi piano piano grazie ad una difesa piu' attenta recupera e chiude avanti di un punto sul 27-26.-
Secondo quarto con Brindisi che sembra avere trovato il ritmo giusto e che riesce a contenere gli attacchi avversari -Ma poi solito black out in difesa degli uomini di Vitucci che permettono agli avversari canestri facili da fuori e da sotto e di nuovo la formazione locale deve rincorrere gli avversari che macinano canestri a ripetazione con estrema facilita' per l'assenza quasi assoluta di una difesa degna di tale nome . In breve Varese riprende 11 punti di scarto e chiude il secondo tempo avanti sul 44-55.- Lo stesso largo punteggio raggiunto dagli avversari dimostra come la difesa sia stata inesistente e soprattutto battuta sistematicamente dagli avversari anche sotto il profilo squisitamente fisico.-
Terzo quarto con le formazioni che si controllano a vista,soprattutto Varese forte degli undici punti di vantaggio maturati nel secondo quarto.Brindisi non riesce ad imporre il suo gioco ed a mala pena gestisce le azioni senza subire la pressione avversaria. Infatti malgrado i tentativi di Vitucci di cambiare l'inerzia della gara modificando i quintetti in campo,e' Varese che gestisce i ritmi di gioco a suo piacimento mantenendo quasi intatto il suo vantaggio .Infatti a fine del terzo quarto Brindisi ha solo ridotto di un punto lo svantaggio sul 68-78.-
Ultimo quarto che dovrebbe far segnare la riscossa della formazione locale e che invece conferma la supremazia di Varese ,mai venuta meno fin dal secondo quarto. Molta confusione nelle azioni offensive, assoluta assenza di una difesa accettabile che non funziona neppure quando il coach di Brindisi ordina la zona .Troppo lenti i cambi difensivi ,alcune volte addirittura assenti, che permettono ai varesini di fare e disfare a loro piacimento. Brindisi ci prova fino ad un meno cinque ,ma subito riprende in mano la gara Varese grazie al suo gioco molto tecnico in attacco ed essenziale in difesa. Persino ai rimbalzi siamo sotto agli avversari oltre che nei soliti tiri liberi e nelle percentuali al tiro da due .Alla fine la partita finisce 90-104 e Brindisi puo' dire addio al sogno delle final eight .