IL TABELLINO
ACQUA S.BERNARDO CANTÙ-VALTUR BRINDISI: 75-57 (20-8, 45-25, 60-42, 75-57)
ACQUA S.BERNARNDO CANTÙ: McGee 7 (2/6, 0/4, 7 r.), Moraschini 8 (1/3, 1/4, 2 r.), De Nicolao 9 (1/1, 2/3, 2 r.), Burns 4 (2/4, 4 r.), Basile 21 (6/11, 3/6, 9 r.), Valentini (0/1, 0/3, 4 r.), Viganò ne, Piccoli (0/1, 0/1, 2 r.), Riismaa 18 (4/5, 3/6, 4 r.), Possamai 8 (3/4, 4 r.). Coach: Brienza.
VALTUR BRINDISI: Buttiglione ne, Laquintana 4 (2/7, 4 r.), Arletti 6 (3/7, 0/1, 4 r.), Del Cadia (8 r.), Vildera 7 (2/4, 4 r.), Fantoma (0/1), Ogden 12 (2/5, 2/4, 11 r.), Radonjic 6 (2/3 da tre), Calzavara 12 (3/7, 1/3, 4 r.), Allen 16 (2/7, 4/8, 4 r.). Coach: Bucchi.
ARBITRI: Bartoli – Wassermann - Roiaz.
NOTE - Tiri liberi: Cantù 10/14, Brindisi 8/12. Perc. tiro: Cantù 28/63 (9/27 da tre, ro 8, rd 32), Brindisi 21/58 (7/22 da tre, ro 8, rd 28).
Recupero infrasettimanale della gara tra Cantu' e Valtur Brindisi rinviata la settimana scorsa per problemi di collegamenti aerei.C'e molto Brindisi nella formazione di Cantu'dove giocano due ex e cioe' Moraschini e Riismaa ,oltre alla presenza come general manager di Alessandro Santoro gia'play della Bartolini Brindisi .
Inizio di gara con i locali scatenati e con un ritmo elevatissimo mettono in ginocchio i brindisini che non sono capaci di fare nulla. Sovrastati fisicamente oltre che tecnicamente,ma questo si sapeva gia'. Oltre a cio' c'e' anche la giornata storta di Ogden che e' il finalizzatore numero uno dei pugliesi .Cosi il tempo finisce sul 20-8 che e' la fotografia di quanto visto in campo e cioe' solo il Cantu'.
Secondo quarto con i locali che continuano a macinare canestri su canestri e Brindisi che invece si scioglie quando arriva al canestro del Cantu'.Qualcosa si vede in casa pugliese in fase difensiva ma in attacco c'e' un muro alzato dai difensori locali contro il quale s'infrangono le azioni dei pugliesi. Il divario e' fin troppo evidente e Brindisi puo' giocare solo per cercare di limitare i danni. Troppa la differenza tra le due formazioni.Il tempo si chiude con un umiliante 45-25 .
Terzo quarto con Brindisi che sembra riuscire a fare meno peggio rispetto ai due tempi precedenti ,complice anche un certo comprensibile rilassamento dei locali .Il gioco dei pugliesi migliora un po' grazie alla regia di Calzavara perche' Laquintana era parso in grosse difficolta', soprattutto fisiche ,di fronte agli avversari. Comunque malgrado i miglioramenti Cantu' mantiene sempre la supremazia indiscussa del campo grazie ai suoi giochi che riescono a concludere sempre in modo egregio.-Brindisi lascia spesso dei vuoti difensivi incomprensibili e quindi i locali possono giocare sul velluto.Finale dle tempo 60-42.
Ultimo quarto con Brindisi che riesce a mantenere gli avversari sul 60 per almeno tre minuti ma poi i locali ,grazie ad un Basile super, riescono a prevalere sotto le plance. Brindisi pero' mostra miglioramenti nelle azioni corali ,anche senza la presenza di Ogden che e' decisamente apparso in serata negativa.I pugliesi si fanno sotto ed in teoria potrebbero rimettere in discussione la partita sul meno 11 ,ma il Cantu' sfrutta al massimo i suoi cambi ed in particolare l'energia di Riismaa che si trova in tutte le parti del campo. La formazione di coach Bucchi non puo' piu' contare sull'apporto dei due Usa che sono praticamente scomparsi e gli italiani si danno un gran da fare per quello che possono. In breve il punteggio sorride ai locali che si riprendono quasi per intero i loro venti punti maturati nei primi due tempi di questa gara.Il punteggio finale e' 75-57 .
Purtroppo sono passate tre gare e Brindisi e' ancora a secco nel punteggio a dimostrazione che qualcosa non va nella formazione pugliese . Cio' che lascia perplessi e' che in queste tre gare non si e' mai potuto avere un buon rendimento di entrambi gli usa .Stasera e' andato bene Allen almeno per tre quarti di gara,non bene Ogden che invece era stato molto positivo nella gara precedente.