IL TABELLINO
VALTUR BRINDISI-UNIEURO FORLÌ: 82-63 (20-9, 45-28, 63-47, 82-63)
VALTUR BRINDISI: Jahier ne, Buttiglione, Laquintana 14 (5/7, 1/1, 4 r.), Arletti 8 (2/4, 3 r.), Del Cadia 6 (3/4, 6 r.), Vildera (0/4, 1 r.), Fantoma 6 (1/2, 1/2), Ogden 9 (4/5, 0/1, 5 r.), De Vico 3 (1/3 da tre, 2 r.), Radonjic 10 (2/2, 2/3, 2 r.), Calzavara 2 (1/3, 0/3, 3 r.), Allen 24 (7/9, 1/6, 2 r.). Coach: Bucchi.
UNIEURO FORLÌ: Del Chiaro 8 (1/4, 0/2, 3 r.), Cinciarini 5 (1/5, 1/3, 3 r.), Magro 7 (2/2, 4 r.), Pascolo 4 (2/4, 0/1, 2 r.), Harper 9 (4/9, 0/4, 2 r.), Gaspardo 15 (4/5, 1/3, 12 r.), Tavernelli 5 (1/1, 1/2, 3 r.), Pollone 5 (0/2, 1/1, 2 r.), Parravicini 3 (0/3, 1/1, 3 r.), Pinza 2 (1/1, 1 r.). Coach: Martino.
ARBITRI: Gagliardi – Salustri - Marzulli.
NOTE - Tiri liberi: Brindisi 14/19, Forlì 16/19. Perc. tiro: Brindisi 31/59 (6/19 da tre, ro 2, rd 22), Forlì 21/53 (5/17 da tre, ro 11, rd 29). Fallo tecnico: Harper (F) al 32’ (67-49).
Quarta giornata del campionato nazionale di basket di serie A2 con Brindisi che incontra il Forli. tanti gli ex dall'una e dall'altra parte con Brindisi che presenta Radionjic e Forli che invece fa scendere in campo Gaspardo e Harper,unico suo americano per l'infortunio che tiene lontano dai campi il collega .
Primo tempo di gran levatura difensiva di Brindisi che ruota i suoi uomini a disposizione(finalmente la rosa al completo) e fa muro contro gli avversari che appaiono inconsistenti e quasi a disagio nel costurire azioni offensive degne di tale nome. Eppure il Forli' ha fior di giocatori oltre ai due ex c'e' Pascolo,solo qualche stagione fa protagonista in A1,ma poi Cinciarini fratello del piu' noto , Magro,Tavernelli per citarne solo alcuni. Ma la formazione locale appare determinata a vincere ed anche bene e quindi chiude il primo quarto sul 20-9 che e' la fotografia della gara .
Secondo quarto con Brindisi che continua a tenere molto bene il campo sempre molto concentrata e con azioni lineari ,senza strafare che portano spesso a canestro gli uomini di coach Bucchi. Forse la difesa non e' piu' cosi' attenta come nel primo quarto perche' qualche distrazione c'e' ,ma comunque il punteggio resta sempre in largo favore dei locali che mostrano di saper giostrare a perfezioni le azioni programmate in allenamento. Dall'altra parte oltre al solito Harper c'e in mostra Gaspardo che funge un po' da ala un po' da post.Il tempo si chiude con Brindisi avanti per 45-28.
Terzo quarto che evidenzia un po' di stanchezza dei brindisini che perdono di lucidita' ma non basta agli ospiti il leggero calo nella difesa pugliese per avvicinarsi ,visto che al 25mo Brindisi resta avanti sul 56-35 e quindi con un margine piu' che tranquillo per i locali. I pugliesi stentano un po' al rimbalzo ma le percentuali al tiro sono accettabili e quindi i danni causati dagli extra possessi degli ospiti non sono poi cosi' pesanti.Allen fa cio' che vuole e quindi Brindisi ha sempre la possibilita' di mantenere inalterato il distacco. Il tempo si chiude sul 63-47.
Ultimo quarto con Brindisi che deve solo gestire una gara gia' praticamente vinta nel primo quarto e poi consolidata nel secondo e nel terzo. Si registrano per i locali un infortunio a Vildera che lo costringera' a restare fuori gara e verso al meta' del tempino una una contrattura per Ogden che aveva fatto una buona gara ricevendo buoni palloni sotto canestro e catturando un buon numero di rimbalzi.Ma coach Bucchi utilizza per molto tempo Del Cadia che risponde bene in difesa recuperando palloni e rimbalzi e segnando anche qualche canestro su imbeccate dei compagni .Alla fine vittoria piu' che meritata di Brindisi praticamnete per una gara senza storia visto che Forli senza il suo americano e' stata nettamente inferiore ai pugliesi .Punteggio finale 82-63 .
Ottima gara di tutti i ragazzi di Bucchi che li ha ruotati tutti,anche inserendo per qualche minuto il giovane Buttiglione .Ottima prestazione dell'ex Radionijc e del capitano Laquintana ben coadiuvato dal giovane Calzavara,anche pero' se non e' andato benissimo al tiro.Ottimo Allen un po' meno Ogden, ma ha lavorato molto per la squadra.Buono il rientro di De Vico che con la sua esperienza ha dato una grossa mano per la gestione della palla