IL TABELLINO
VALTUR BRINDISI-REAL SEBASTIANI RIETI: 72-67 (20-13, 37-24, 49-52, 72-67)
VALTUR BRINDISI: Laquintana 6 (2/6, 5 r.), Arletti 4 (1/3, 4 r.), Del Cadia 4 (2/4, 3 r.), Vildera 2 (1/4, 5 r.), Fantoma (0/1 da tre, 1 r.), De Vico 2 (0/1, 0/1, 1 r.), Radonjic 8 (1/1, 2/2), Calzavara 13 (1/4, 2/7, 6 r.), Allen 21 (9/13, 0/3, 6 r.), Ogden 12 (5/9, 7 r.), Buttiglione ne, Valente ne. Coach: Bucchi.
REAL SEBASTIANI RIETI: Spencer 12 (6/11, 8 r.), Piunti 7 (2/6, 0/3, 4 r.), Monaldi 2 (1/5, 0/3, 2 r.), Pollone, Harris 23 (6/12, 3/7, 3 r.), Spanghero 5 (1/2, 1/5, 1 r.), Sarto 7 (0/1, 2/4, 2 r.), Cicchetti 3 (0/1, 5 r.), Piccin (0/2, 0/3, 2 r.), Viglianisi 8 (2/2 da tre, 2 r.). Coach: Rossi.
ARBITRI: Vita – Bonotto – Pratico’.
NOTE - Tiri liberi: Brindisi 17/24, Rieti 15/20. Perc. tiro: Brindisi 29/60 (5/14 da tre, ro 5, rd 35), Rieti 24/61 (12/34 da tre, ro 8, rd 30).
Siamo al turno infrasettimanale per la gara n. 21 del campionato di basket di serie A2 con Brindisi che incontra al Palapentassuglia il Rieti.All’andata vinse Rieti di un punto ma soffri’ parecchio anche se Brindisi era privo di tre giocatori di primo livello. Oggi invece con il rientro di Vildera Bucchi schiera l’intera sua formazione ed e’ questo gia’ un fatto sensazionale per questa stagione.
Primo quarto con Brindisi che mostra di trovarsi a suo agio con un quintetto unico e mai provato da coach Bucchi.Infatti gioca in post Del Cadia promosso a pieni voti per il suo impegno in campo.E si vede subito il lungo brindisino perche’ realizza due canestri in velocita’ grazie a distrazioni difensive evidenti degli avversari.- Il solo Harrys si vede nel Rieti con alcune belle azioni offensive.Troppo poco per impensierire Brindisi .Il primo quarto si chiude sul 20-13 .
Secondo quarto con azioni confuse dall’una e dall’altra parte .Confusione in casa pugliese con Laquintana che non riesce a gestire le azioni e con Calzavara che appare bloccato,ma anche Allen non e ‘ da meno per cui Rieti puo’ portare casa qualche azione sempre con i suoi due americani. Il punteggio e’ bassissimo a dimostrazione che entrambe le formazioni hanno difficolta’ ad attaccare il ferro. Scontri tra i giocatori ma senza alcun vantaggio concreto e con il pallone che vaga nel campo .Alla fine qualche bella azione in attacco di Calzavara che ,con una doppia tripla, rimette un po’ in sesto il punteggio asfittico di Brindisi e ripristina un vantaggio di oltre dieci punti.Rieti mostra grandi difficolta’ a tenere a bada i brindisini che hanno nel finale un buon momento. Il punteggio si chiude su di un 37-24 uno tra piu’ alti vantaggi di Brindisi fino a questo momento.Grande presenza ai rimbalzi di Brindisi ma ancora percentuali basse da tre ,al di sotto nettamente degli avversari.-
Terzo quarto con i padroni di casa che dovrebbero gestire con calma il pallone dall’alto del vantaggio consistente del secondo tempo.Cosi’ non e’ e di nuovo momenti di totale assenza di gioco da parte di Brindisi con una difesa inesistente che permette ai reatini di fare cio’ che vogliono. Il tiro da tre diventa un’arma letale nelle mani degli ospiti che fiondano tranquillamente mentre gli uomini di Bucchi restano annichiliti n campo,senza sapere cosa fare. E’ incredibile assistere ad una tale prestazione dei padroni di casa .In campo c’e’ solo Rieti che riesce a fare di tutto e di piu’ .In attacco, come di solito avviene quando non c ‘e’ difesa,non si riesce a mettere dentro un pallone ed il Rieti non solo recupera tutto il disavanzo ,ma va pure in vantaggio mettendo a segno nel tempino ben 28 punti contro i dodici di Brindisi.Punteggio 49-52.
Ultimo quarto con i locali che hanno una impennata pareggiando il disavanzo. Ma Rieti non ci sta ed e’ sempre li vicino a Brindisi a dimostrazione di una grande voglia di vincere la gara. Tuttavia Calzavara e company ritrovano alcune soluzioni isolate di Allen che si prende la responsabilita’ di alcune finalizzazioni assieme a Radonjic che con due triple risolve piu’ di un problema agli uomini di Bucchi. Ma la gara e’ sempre in bilico con Spanghero che non da tregua agli avversari. Rieti cambia spesso uomini per lasciare in campo uomini freschi per contrastare il gioco dei pugliesi che con Allen pero’ spesso sono imprendibili.Poi ci pensa capitan Laquintana a metter dentro un pallone importantissimo ed il resto lo fanno i falli avversari che portano gli uomini di Bucchi spesso in lunetta.L’unico che ha difficolta’ di realizzazione e’ Laquintana che si deve accontentarsi del 50 % di realizzazione,ma gli altri fanno in fondo il loro dovere e Brindisi puo’ tirare un respiro di sollievo . I locali portano a casa la vittoria anche se con un punteggio molto basso sul 72-67 . Gara impegnativa come del resto lo sono tutte in questo campionato ma resa ancora piu’ difficile da un black out del terzo quarto come del resto era avvenuto nel primo tempo contro Pesaro. Questa volta pero’ gli avversari non hanno saputo sfruttare fino in fondo gli errori macroscopici dei pugliesi,per fortuna!