« Quello che sta accadendo con il mancato utilizzo dei fondi comunitari non certifica solo una indicibile incompetenza amministrativa, ma una terribile irresponsabilità politica. Sono seriamente preoccupato per gli agricoltori che - in un contesto già drammaticamente segnato dalla piaga della Xylella - rischiano di perdere ben 160 milioni che dovevano tornare nelle tasche dei pugliesi», commenta così l’On. Andrea Caroppo, la Tabella Agea diffusa oggi, con i dati relativi all’avanzamento della spesa (pubblica e quota Feasr) di Regioni e Province autonome al 31 agosto 2019 e al conseguente disimpegno automatico dei fondi al 31.12.2019.
«I dati relativi all’utilizzo dei fondi europei agricoli per lo sviluppo rurale vedono la Puglia regione “canaglia”, all’ultimo posto con indicatori pessimi. Non si tratta - spiega Caroppo - di commentare sterilmente una classifica, ma di coglierne le conseguenze drammatiche: da una parte, i fondi comunitari non vengono utilizzati e gli agricoltori attendono da anni che i loro progetti vengano finanziati, dall’altra la Puglia rischia di dover restituire il 31 dicembre ben 160 milioni di €, denari che dovevano tornare nelle tasche dei pugliesi.
Mi pare che nessuno, a cominciare dal Presidente e Assessore all’agricoltura, Emiliano, abbia chiara la portata del disastro che si sta abbattendo sulla Puglia e sui pugliesi. Esattamente come è accaduto con la Xylella. Mi auguro - conclude Caroppo - che anche in questo caso non ci si voglia ricordare del malato dopo che è morto: anziché occuparsi della sua personale ricandidatura, Emiliano individui immediatamente un assessore all’agricoltura con il precipuo compito di evitare questa ennesima catastrofe».
On. Andrea Caroppo
Parlamentare Europeo