Giungono presso la scrivente numerose segnalazioni in riferimento ad un problema che ha tenuto banco per diverso tempo per poi essere relegato nel dimenticatoio. Infatti, nonostante siano trascorsi oltre dieci anni dall’avvio dei lavori di realizzazione del complesso immobilare sul terreno che fu di proprietà di Suor Teodorina, nel popolso quartiere Cappuccini, i residenti della zona ma anche gli stessi acquirenti degli immobili sono costretti a convivere con uno stato di degrado non più tollerabile.
Quanto sopra, nell’indifferenza generale nonostante l’area sia ubicata in una zona centralissima della città. Una storia controversa quella della destinazione del terreno per la realizzazione di un maxi condominio sia per l’impatto architettonico che per quello demografico. Aspetti non trascurabili accentuati ancor di più dall’assenza di aree verdi nel quartiere ed una viabilità carente sotto diversi punti di vista. Alle perplessità iniziali, divenute poi certezze, si sommano una serie di inadempienze che da diversi anni scaricano sui cittadini i costi del degrado. La mancata realizzazione di uno dei corpi di fabbrica previsti dal progetto iniziale di fatto ha determinato uno scenario preoccupante sia dal punto di vista del decoro ma soprattutto della sicurezza della zona. L’accumulo di rifiuti di ogni genere, lo stoccaggio di attrezzature potenzialmente pericolose, l’apertura di scavi sommate alla precarietà delle recinzioni determinano situazioni di criticità che andrebbero urgentemente attenzionate onde evitare ulteriori disagi e pericoli per i cittadini. Quanto sopra in aggiunta alla mancata acquisizione, da parte dell’amministrazione comunale, dell’area attrezzata a parcheggi e verde pubblico parzialmente realizzata . L’ADOC auspica un intervento urgente per il ripristino del decoro e della sicurezza della zona oltre all’acquisizione e la messa a disposizione dei parcheggi realizzati, la cui mancata consegna determinano carichi di traffico insostenibili nelle vie adiacenti.
IL PRESIDENTE PROVINCIALE
ZIPPO GIUSEPPE